Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Cataldo (circa 400 campi), non senza altre presenze (S. Tommaso dei Borgognoni, S. Nicolò del Lido) (69).
Analoghe storia della prima dominazione veneziana a Treviso, in AA.VV., Tomaso daModena e il suo tempo. Atti del convegno di studi, Treviso 28 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ebraica, stampando varie opere del dottissimo Leone daModena, al pari di Giovanni Calleoni (Cagion o (c. 53) di adottare come patrono dell'Arte, a fianco di s. Tommaso d'Aquino, il beato Giovanni di Dio.
76. Catalogue of the Seventeenth Century ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Carità, S. Salvatore, S. Clemente, S. Elena,. S. Tommaso di Torcello, S. Maria degli Angeli e agli inizi del secolo una ricerca sul primo dominio veneziano a Treviso, in Tomaso daModena e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] sul primo dominio veneziano a Treviso, in AA.VV., Tomaso daModena e il suo tempo, Treviso 1980, pp. 41-78; I, Rome 1918, pp. 311-314.
35. Sulle famose orazioni del doge Tommaso Mocenigo si vedano Marin Sanuto, Vite dei Duchi di Venezia, in R.I.S ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] punto una ricerca più analitica.
Nelle lettere del medico Tommasoda Bologna e di Bernardo di Treviri si discute esplicitamente l Bono da Ferrara. Una versione di quest'opera (ms. lat. 299, conservato nella Biblioteca Estense di Modena) riporta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] maggiore o minore precisione, da Isidoro, dal Sacrobosco, da san Tommaso, da Brunetto, da Ristoro ecc.); nel cap. Dissertazione critica sull'autenticità - Testo e commento- Lessigrafia- Facsimili, Modena, Vincenzi, 1907, pp. 49, 62; G. PADOAN, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del 1840 – quando l’assassinio del cappuccino sardo Tommasoda Calangianus provocò una recrudescenza delle false accuse agli ebrei a cura di L. Gambi, A. Pinelli, 2 voll., Modena 1994; R. Almagià, Le pitture murali della Galleria delle Carte ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] mendicante? Appunti per l'area padano-veneta, in Tomaso daModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi sia nelle versioni di s. Tommasoda Celano sia in quella canonica di s. Bonaventura da Bagnoregio, reca più di un ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] per viaggi commerciali, e infatti nel 1203 quello di Tommaso Viaro ne compie uno sulle due sponde dell'Adriatico e varie specie, che veniva dal Cadore, dalla Valsugana, da Trieste, e nel 1227 anche daModena, in forma di alberi di nave e antenne, di ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] si trattò semplicemente di un aggiornamento provocato da uomini come Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D a questo mondo il giovane allievo di Benedetto Bacchini guardava daModena, quando nel 1703 scrisse i Primi disegni della Repubblica ...
Leggi Tutto