• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [1327]
Religioni [178]
Biografie [695]
Arti visive [258]
Storia [248]
Letteratura [111]
Diritto [59]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [39]
Architettura e urbanistica [30]
Musica [28]

PANTAGATO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTAGATO, Ottavio Luca Rivali PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] degli Sdegnati, un sodalizio fondato da Girolamo Ruscelli e Tommaso Spica all’inizio degli anni Quaranta . 322-328; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, pp. 227-230; V. Peroni, Biblioteca bresciana, III, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Gabriele Anna Rita Capoccia Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659. Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] per seguire il corso di teologia allora tenuto da P. Gioia, rettore del collegio teatino. dai dottori angelici (Bonaventura, Tommaso e Alberto Magno), illustri Cupezioli e dedicata a S. Fogliani, vescovo di Modena, Venezia 1723; 4ª ed., postuma, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pietro Maria Vincenzo Lavenia PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] anche nel convento di Bosco Marengo. Eletto generale dell’Ordine Tommaso Turchi da Cremona, fu chiamato ad affiancarlo in qualità di socius e , pp. 304-313; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 65-67; P.T. Masetti, Monumenta et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Erasmo Eugenio Di Rienzo Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] del preposito di quella chiesa, Tommaso di Marco. Nel 1699, infine, dopo le sue dimissioni da priore di Montecassino, il G. Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-15, VI, nn. 2307, 2312, 2318, 2321, 2395; VII, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDELLI, Giuseppe Maria Mario Pecoraro Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] 'Accademia di filosofia e di teologia di S. Tommaso d'Aquino, che tanto concorse al rinnovamento degli cooperazione cattolica e la Rerum novarum a Modena 1875-1900, Modena 1992, pp. 155-158; A. Barbieri - G. Silingardi, Da mons. G. a mons. Borgognoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] da Giovanni di Salisbury. Si recarono successivamente a Sens, dove aspettarono l'arrivo del re, conferendo più volte con Tommaso che vedevano coinvolti, tra gli altri, i vescovi di Modena e Trieste e il patriarca d'Aquileia. Successivamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOTTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Matteo Alessandro Pastore Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] inquisitore di Modena, il domenicano Giovanni da Montefalcone, Tommaso Benedetti, filze 97, 99. Vedi inoltre G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati estensi, II, Modena 1825, pp. 356-359; L. Amorth, Modena capitale. Storia di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara) Julius Kirshner Nacque a Ferrara intorno al 1409-10. Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] Modena nella Biblioteca Estense; gli Excerpta furono editi nei Rer. Italic. Script. prima da L.A. Muratori (XX, Mediolani 1731) e poi da e s. Agostino, Alburnasur e Avicenna, Duns Scoto e Tommaso d'Aquino. Il lavoro del C. consiste in una ortodossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARTOLOMEO da Casetelvetro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri) Paola Zambelli Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] scrivendo per loro le Regole e costituzioni che vennero pubblicate a Modena solo nel 1752. Si fece fama di buon oratore, come testimonia 'opera si rifà all'esempio dato da Pietro da Bergamo per s. Tommaso e giustifica tale impostazione secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Livio Dario Busolini Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] modo particolare s. Bonaventura e s. Tommaso, Scoto, R. Bellarmino, G. Biel secchia rapita… colle dichiarazioni di G. Salviani, Modena 1744, pp. 18 s.; L. Angeli, Romae 1906, p. 160; G. Picconi da Cantalupo, Centone di memorie storiche concernenti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali