• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Biografie [267]
Storia [183]
Arti visive [95]
Religioni [70]
Diritto [42]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [25]
Diritto civile [26]
Architettura e urbanistica [26]
Archeologia [19]

priorato

Enciclopedia Dantesca (1970)

priorato Guido Pampaloni A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] essendo priori Bartolo di messer Iacopo de' Bardi per l'arte di Calimala . Dall'elezione erano esclusi i cavalieri, mentre con l'aprile del 1293 , ibid. 1889, 25, 443-444; Carlo di Tommaso Strozzi, Il governo della città di Firenze dall'anno MCCLXXX ... Leggi Tutto

MORANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDINI, Francesco Laura Mocci MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] , gran maestro dei cavalieri ospedalieri. Negli stessi figura intera (Firenze, collezione Martelli), S. Tommaso d’Aquino nello studio e S. Antonino amp; per le felicissime nozze di s. altezza et… Francesco de’ Medici (1565), in G. Vasari, Le opere, a ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA NALDINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VINTA, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINTA, Belisario Paola Volpini – Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] matrimonio nacquero le figlie Tommasa ed Elisabetta. Dal 1574 per negoziare l’unione dinastica fra Eleonora de’ Medici e il duca Vincenzo Gonzaga e tempi ravvicinati: nel 1590 assieme a Emilio Cavalieri e Cipriano Saracinelli per seguire il conclave ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – GIOVAN BATTISTA GUARINI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINTA, Belisario (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] figlio del fu Battista e nipote di Tommaso, che iniziò le operazioni nel dicembre, di Francia Carlo VII, che inviò cavalieri, ma in numero insufficiente a ristabilire Liguria, XIV (1933), pp. 31 s.; P. de Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 23; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Corrado Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo. I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Fieschi, che, alla testa di 60 cavalieri, si era spinto fino alla periferia di 'assenza del marchese, da Tommaso Fregoso. Questi, rientrato in s., 338, 340 s.; D. Puncuh, Carteggio di Pileo De' Marini, arcivescovo di Genova (1400-29), in Atti della Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Andrea di Norbert Kamp Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] nella contea di Molise, Tommaso Castulus nella diocesi di alla testa di un discreto esercito di cavalieri, attaccò Rieti e fece devastare i .; Codice diplom. barese, VI, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti-F. Carabellese, Bari 1906, pp. 113s. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTA, Giovanni Mariangela Caffio PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] i cavalieri Antonio e Giovanni Barbante di Zante, e in Svizzera, tramite il conte Carlo Ulisse De Salis 1978, pp. 30 s., 69; A. Vallone, Illuministi e riformatori salentini. Tommaso e Filippo Briganti e altri minori, I, Lecce 1983, pp. 471-507 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIUSEPPE PALMIERI – DOMENICO GRIMALDI – GIUSEPPE PALMIERI – ANTONIO GENOVESI

CENTINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Giacinto Gino Benzoni Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini. Le [...] Giuseppe Gabrielli con dei cavalieri furono, dirà il Marcucci Breve racconto delli delitti commessi dalli... rei, de' quali fu capo G. C. ...; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella...,II, Napoli 1882, p. 429; Id., Fra Tommaso Campanella ne' castelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTO de' Menabuoi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTO de' Menabuoi F. Flores d'Arcais Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] raffigurava il Trionfo di s. Tommaso, le Virtù e le Arti 1974), Milano 1974; M. Gregori, Presenza di Giusto de' Menabuoi a Viboldone, Paragone 25, 1974, 293, pp . Fiorio, Milano 1985, pp. 217-218; E. Cavalieri, Sant'Eustorgio, ivi, pp. 311-320; M. ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FRANCESCO I DA CARRARA – GIUDIZIO UNIVERSALE – LORENZO VENEZIANO – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO de' Menabuoi (2)
Mostra Tutti

cortesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortesia Emilio Pasquini Parola-chiave della civiltà medievale, aveva però già allora un significato consunto nella trita realtà quotidiana (" gentilezza di modi ", " urbanità ", " benevolenza ", " [...] 143 l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto latino. 2. più maschia formulazione: le donne e ' cavalier, li affanni e li agi / che e misericordia ". 4. Nel Fiore, ligio al Roman de la Rose, si trova spesso il personaggio di Cortesia: è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali