Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] suscitare l’interesse di principi, così come di prelati. Guglielmo Fabri, giudice e segretario di Felice V, duca diSavoia e antipapa per vari medici e naturalisti, quali Ulisse Aldrovandi, Francesco Calzolari, Andrea Bacci e Michele Mercati. Quest’ ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] contessa di Schlick, Francesco, già paggio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo dei Paesi Bassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo d'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia ed ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] cerchia degli artisti protetti dal cardinal Francesco. A partire dal 1626 comincia di S. Tommasodi Villanova a Castelgandolfo e una pala d'altare per la chiesa didiSavoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] per la consulenza nel diritto canonico, e Francesco Mela, che intervenne sullo stile, conoscevano l lezioni di Bernardino Telesio, Giordano Bruno, Tommaso Campanella von Hohendorf e del principe Eugenio diSavoia. Anche quest’ultima biblioteca, mentre ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Tommaso presso "Strigonia", il C. fornisce una clamorosa prova d'ardire e di bravura.
"Fra quelli che sono stati osservati... in queste fattioni" per comportamento, scrive, l'11 ottobre da Praga, il rappresentante veneto Francesco Soranzo, "è avisato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] sbarcato a Cetraro, vi trucidò il principe di Scalea Francesco Spinelli con altre ventisette persone. Ma s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi diTommasodiSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VI ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] il 20 genn. 1627 Maurizio diSavoia fu costretto a lasciare Roma. Rimasto senza padrone e dopo aver rifiutato un insegnamento universitario a Bologna, il M. ottenne per intercessione del cardinale Francesco Barberini la lettura di eloquenza presso lo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Francesco da Fano: Sighinolfi, p. 190), l'Orthographia e i commenti di Gasperino Barzizza, l'invettiva di Benedetto Morandi contro Valla, l'epistola di Timoteo Maffei Ad principes Italiae, i Commentarii di Leonardo Bruni, Gian Mario Filelfo e Tommaso ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diSavoia per scongiurare il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di ordine di unirsi a Tommaso Campeggi di Modena di intercedere a favore dell'eretico Francesco Porto, la cui attività di lettore di greco era giudicata di ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] di pelo di coniglio (1925) ai Funerali della prima regina d'Italia Margherita diSavoia (1926) da La vita all'aperto, il mezzo didi cui si voleva con tutti i mezzi rimuovere il ricordo. Di fatto il commissario liquidatore Tommaso , Francesco Ranieri ...
Leggi Tutto