ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Torino (25 agosto), che posero fine alla guerra di Chioggia grazie alla mediazione del Conte Verde Amedeo VI diSavoiadi tentare di convincere Gian Galeazzo a staccarsi da FrancescoTommaso Mocenigo, che di quella carica fece il ‘trampolino di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] stesura di altri due memoriali, uno diretto alla nuova regina ed uno al giovane fratello di lei, Francesco, regio.Al figlio primogenito, Giovanni Tommaso, il C. dedicò il per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] aspirante a Libertà fu replicata per Maria Pia diSavoia, regina del Portogallo, e per essa fu di S. Antonino, patrono della città di Sorrento, nell’omonima piazza; e le statue di S. Agostino e S. Tommaso d’Aquino per la facciata di S. Francesco ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e diTommaso Ruffo.
Il 14 ott. 1709 il G. fu nominato vescovo di Todi. Il papa gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. Alla fine di modello diFrancesco ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] a Roma da Torino, Tassoni non riuscì mai a entrare a servizio di Maurizio diSavoia, che, offeso con lui, richiese persino a Francesco Barberini di mandarlo in esilio. Secondo il Savoia, Tassoni non si sarebbe mai presentato in casa sua, lo avrebbe ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] appartengono un Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova soggiorno romano alle dipendenze dell'ambasciatore Francesco Contarini, nel 1610 si reca in e Avigliana, dove ha un incontro col duca diSavoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu, il ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] di Sicilia Vittorio Amedeo II diSavoia e alla sua partenza per Torino alla fine didi Stato (Montagu, 1995; Vale), tutti personaggi noti a Juvarra.
Il M. realizzò la statua di S. Tommaso Questi ultimi furono saldati a Francesco per conto del M., sotto ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito diFrancesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Parigi, probabilmente come oratore di Ludovico diSavoia presso Carlo VII. Il Luigi XI cedette la città a Francesco Sforza.
Il primo dato cronologico di essere in grande familiarità, e da questo fu donata il 28 sett. 1468 a Piero de' Medici e a Tommaso ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] . Per manifestare la sua riconciliazione verso la Francia e Mazzarino, si fece promotore della causa di canonizzazione diFrancescodi Sales, perorata dalla Francia e dai duchi diSavoia e nel 1662 lesse in concistoro la relazione sul processo ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di ottenere la sede vescovile, in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue aspettative non furono appagate probabilmente per l'opposizione del duca diSavoia quali, come il francescano Bernardino Della Chiesa, vescovo di Pechino, si era addirittura ...
Leggi Tutto