CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di S. Lucia in S. Tommasodi archeol. e bellearti della provincia di Torino, III (1878), pp. 363, 364; Id., I reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Misc. di p. 43; E. Olivero, La chiesadi S. Francesco d'Assisi in Torino, Chieri 1935, pp. 112 ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] delconte di Lemos viceré di Napoli e nel 1631 pubblicherà la Descrizione della padronanzadi s. Francescodi nulla valsero gli interventi a favore del C. da parte di Emanuele Filiberto diSavoia e dello stesso viceré don Pedro de Castro. Il rientro ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] il primo figlio, Francesco Maria. In quei di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico di Carlo Emanuele I diSavoia L'incredulità di s. Tommaso), Tiziano (tra l'altro il celebre ritratto di B. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] (Ernesto Bonaiuti, Tommaso Gallarati Scotti, Romolo di un nutrito gruppo di ‘spiriti liberi’ (tra cui Giuseppe Prezzolini, Piero Gobetti, Giovanni Papini, Francesco 1944) fu designato da Umberto diSavoia presidente generale della Croce rossa italiana ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] La macchina funeraria, progettata dall’architetto ducale Tommaso Bezzi, univa raffinatezza e dolore, ricordando Francesco II d’Este a favore di Maria Beatrice, regina di Inghilterra. Analogamente, i Savoia-Carignano reclamarono diritti sull’eredità di ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] come allievo diFrancesco Antonio Vivolo, professore sia nel seminario sia nello Studio di Napoli. di promuovere un’alleanza tra la Repubblica di Venezia, il Duca diSavoia, le Province Unite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione protestante di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francescodi Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di Firenze: nell'estate del 1515 accompagnò a Torino Giuliano de' Medici, duca di Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta diSavoia; trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava gli alleati della Lega di ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] di Spagna, Filippo d’Asburgo, e decorò con motivi vegetali e grotteschi un cocchio poi donato dal duca a Francescodi e un nuovo ritratto di Lucrezia diciannovenne da inviare a Emanuele Filiberto diSavoia, in vista di un possibile matrimonio ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] po' più antica, mentre quella diTommaso Marino (al rovescio, Palma da di Vienna; la Cassetta diSavoia, conservata nel Palazzo reale di , Berlin 1970, p. 268; M. Magni, Brambilla, Francesco il Giovane, in Diz. biogr. degli italiani, XIII, Roma ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, FrancescoTommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] della nonna paterna Natalizia) al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia. Ma ben presto venne mandato a Damiano nella chiesa di S. Francesco d’Assisi e le cappelle di marmo ai lati dell’altare maggiore nella chiesa di S. Tommaso (Baudi di Vesme, II ...
Leggi Tutto