VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] diSavoia, dal presidente del Senato Antoine Favre, dal vescovo di Annecy Francescodi Sales, dal vescovo di Saluzzo Ottavio Viale e da Filiberto Scaglia conte di primi segretari di Stato Giovanni Tommaso Pasero e Giovanni Carron di San Tommaso, il ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] 20 e il 21 di quel mese Tommaso Fregoso potè così scacciare da di S. Francescodi Moncalvo.
«Dignissimo principe, di bella -224, 236-312; [P.L. Datta], Storia dei principi diSavoia del ramo d’Acaia signori del Piemonte dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, II ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Tommaso Contarini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 54, c. 94; l'inventario dei beni della madre del C. del 26 genn. 1599, Ibid., Giudici di Petizion. Inventari, 341/78; lettere del C. ambasciatore in Francia e in Savoia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando TommasodiSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] d’Asburgo, viceré di Milano, e di Maria Elisabetta diSavoia, sorella di Carlo Alberto) che di là del fiume Adige dopo le battaglie di Solferino e San Martino), chiese una tregua all’imperatore austriaco Francesco Giuseppe (6 luglio 1859).
Si parlò di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Finale; acquisto del feudo di Gorzegno da parte del duca diSavoia e manovre toscane per Merello Silvestro Giuniore, sc. 1089, fz. 42, Lavaggi Gio. Francesco, sc. 1093, fz. 5; Borsoito Gio. Tommaso, sc. 1111, fz. 13; Ibid., S. Giorgio, Gabella ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] in Svizzera poi a Vienna, dove ottenne il titolo di ciambellano di corte grazie ai contatti del fratello Annibale con il principe Eugenio diSavoia e il generale imperiale Carlo Francescodi Commercy (Vienna, Haus-Hof- und Staatsarchiv, Lombardei ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] dipinta da Raffaello per Atlanta Baglioni in S. Francescodi Perugia alla Sibilla cumana e alla Caccia di Diana del Domenichino, all'Incendio di Roma del Barocci; dal David colla testa di Golia del Caravaggio alla Venere giacente del Tiziano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di alleanza antiviscontea con Amedeo diSavoia e la Repubblica didi Comun, poi fu del Consiglio dei cento savi per le guerre di Lombardia, quindi consigliere, infine ambasciatore al marchese di Ferrara, con Tommaso del doge Francesco). Numerose ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] Stati della real casa diSavoia, I-II, di lettere del fu abate cavaliere Girolamo Tiraboschi intorno a un'opera diTommaso III, marchese di I rapporti fra Francesco Aglietti e V. M. in una lettera inedita del 1789, in Pagine di storia della medicina ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] , donde l'internunzio Stravio ragguaglia il cardinal Francesco Barberini sul suo comportamento.
Nel gennaio del 1636 i suoi servitori congiurano a suo danno, assicura che TommasodiSavoia vuole trucidarlo - che convinto del suo proposito, Stravio ...
Leggi Tutto