PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] di un compagno, Tommaso Morroni da Rieti.
Il Reatino era un politico e un letterato di controversa; di fatto il debole governo della duchessa Bona diSavoia fu maschi rimasti dopo la morte di Gian Francesco, ovvero Giuliano e Baldassarre, che ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] i dieci anni dalle nozze, Francesco I e i suoi eredi Tommaso da Modena sul muro esterno della chiesa modenese didiSavoia-Nemours, figlio di Anna d’Este e del secondo marito di lei, Jacques diSavoia-Nemours, ma tale possibilità sfumò.
Con la morte di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] adatta, un "huomo di governo e di compagnia" da porre al fianco diFrancesco Cibo, figlio di Innocenzo VIII e da di Orvieto, a cura di T. Piccolomini Adami, Siena 1883, p. 308; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia (1465-1478), in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] cantante Leonora Baroni inviò delle cantate di Rossi a Cristina di Francia, reggente diSavoia. Nei Discorsi e regole sopra la musica (ca. 1650) Severo Bonini lo annoverò tra i «novelli cigni» d’Italia, accanto a Francesco Cavalli. Tra il 1652 e il ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] il duca diSavoia Carlo Emanuele II. Sebbene non vi siano documenti in tal senso, è assai probabile che il G. abbia allora accompagnato lo Spada a Torino, e che in tale occasione abbia conosciuto Francesco Guglielmo Carron marchese di San Tommaso, il ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] con Francesco Simonini per il cavallo e la battaglia sullo sfondo, che è stato identificato con una tela passata sulmercato antiquario (Binion, 1990, p. 122 n. 18). Caratterizzato da suggestioni rembrandtiane è invece il Ritratto di Giovanni Tommaso ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] ottimate biellese, giureconsulto e consigliere del duca diSavoia, Giacomo Dal Pozzo, per dipingere le Francesco, sicuramente gli ultimi due continuarono stancamente l'attività paterna, in parallelo con Evangelista e Giovanni Cagnola, figli diTommaso ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca diSavoia Amedeo VIII.
La Repubblica di Genova tuttavia non attraversava certo un periodo di pace, sia ai confini, sia all ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] principe Emanuele Filiberto diSavoia, avvenuto nel 1621, né la progettazione del convento dei benedettini (Boscarino) iniziato nel 1669. È più verosimile che siano di sua mano alcuni resti della decorazione della chiesa di S. Francesco alle Stimmate ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli diFrancesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] diSavoia, moglie di Carlo di Valois e madre diFrancesco I, la quale, rimasta vedova nel 1496, quando il futuro re difrancescano Numai, il domenicano Tommaso De Vio e l’agostiniano Egidio da Viterbo. Numai ottenne il titolo di cardinale prete di S ...
Leggi Tutto