• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [4827]
Biografie [2404]
Arti visive [833]
Storia [785]
Religioni [616]
Letteratura [318]
Diritto [217]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [95]
Filosofia [94]
Economia [91]

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] signori, clero e popolo; sì che nel 1191 il conte Tommaso I di Savoia concedeva alla Valle d'Aosta la Magna Charta delle Tipico al riguardo il periodo delle guerre tra Carlo V e Francesco I di Francia, quando i dominî sabaudi erano invasi: allora il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] emiliani antelamici. Altri monumenti gotici sono le tre basiliche di S. Francesco, S. Paolo e S. Marco (ora ridotta a mercato vedova del duca Vittorio Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel 1638, dopo avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAVENNA Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di [...] San Giovanni Evangelista fatta edificare da Galla Placidia. È stata colpita anche la chiesa di San Francesco, ove la tomba di Luffo Numai, di Tommaso Fiamberti (1509), è in parte devastata; sono inoltre scomparsi gli affreschi di scuola giottesca che ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FIAMBERTI – SCUOLA GIOTTESCA – GALLA PLACIDIA – IPPODROMO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

TERNI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051) Riccardo Riccardi Durante la guerra, tra l'agosto 1943 e il 6 giugno 1944 (data della liberazione) la città fu sottoposta a 101 bombardamenti aerei. Le zone più [...] Serra, e poi i quartieri urbani di S. Caterina, S. Tommaso, S. Agnese, dell'Ospedale C. Battisti e di Ponte Romano. lungo le mura castellane e di un'altra tra piazza S. Francesco e piazza Dalmazia. Al 30 giugno 1948 la popolazione residente nel ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VIA FLAMINIA – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Napoli Margherita Zizi Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] tra cui è rimasta celebre quella capeggiata nel 1647 da Tommaso Aniello, detto Masaniello: giovane garzone di un pescivendolo, Niccolini del famoso Teatro S. Carlo, la cui struttura originaria risale al 1737 e la basilica di S. Francesco di Paola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Torino Margherita Zizi La città della Fiat Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] –, sostenuta dalla Francia, e i cognati Maurizio e Tommaso di Savoia, sostenuti dalla Spagna. Durante il regno risale la cittadella, commissionata da Emanuele Filiberto a Francesco Paciotto. Grandiose iniziative edilizie furono intraprese da Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Morimondo. È però nella facciata incompiuta della chiesa di S. Francesco a Lodi, iniziata nel 1280 ca. e conclusa solo tra .). A Giusto è stato collegato anche il Trionfo di s. Tommaso nella cappella Visconti di S. Eustorgio a Milano (Cassanelli, 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] . Altri personaggi importanti di questo periodo aurorale furono Tommaso Buscetta, Angelo La Barbera e Salvatore Greco ‘l e in particolare di origine calabrese. Calabresi erano infatti Francesco Castiglia, meglio noto come Frank Costello, e Albert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Rosso, la Risurrezione di Lazzaro, forse l'Incredulità di Tommaso), buon lavoro del 370-380 dell'Italia settentrionale, pp. 70-99: 90 ss.; P.V. Begni Redona, Il convento di S. Francesco d'Assisi in Brescia, 2 voll., Brescia 1981-1982; A. Breda, G.P. ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] C.H. Beeson, The Ars Grammatica of Julian of Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. 50- e la Pentecoste, i più recenti l'incredulità di s. Tommaso e Cristo e i discepoli di Emmaus; questi ultimi sono da ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Biorisanare
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
diellino s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali