• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [4827]
Storia [785]
Biografie [2404]
Arti visive [833]
Religioni [616]
Letteratura [318]
Diritto [217]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [95]
Filosofia [94]
Economia [91]

BROGLIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Francesco Maria Valerio Castronovo Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] contro le forze spagnole. Collegatosi con il contingente piemontese del principe Tommaso di Savoia, il B. accorse nell'estate di quell'anno a dar man forte a Francesco I d'Este che, occupata Valenza, resisteva alla controffensiva degli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCATERRA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCATERRA, Iacopo Franca Petrucci Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] , ricevette anche una lettera di presentazione per Tommaso Moroni da Rieti, che si trovava già come lomb., s.4, XVII (1912), pp. 102-08, 111; Id., Chiesa e Stato nel dominio di Francesco I Sforza, ibid., s.6, I (1924), pp. 12, 14, 33; L. v. Pastor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] commerciante in cerca di maggiori fortune economiche. Compiuti gli studi ginnasiali a Gorizia in una scuola tedesca e quelli liceali a Klagenfurt, l'H. si iscrisse all'Università di Vienna, riuscendo poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Giovanni Francesco Salvestrini Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] nome della Signoria la guerra contro il papa. Egli entrò fin dagli inizi nel nucleo ristretto di tre membri (con Tommaso Strozzi e Andrea Salviati) che diresse le operazioni belliche e fomentò le rivolte delle comunità soggette alla Chiesa, ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ORESTIS, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] alla duchessa Cristina, sostenuta dalla Francia, e ai principi Tommaso e Maurizio, appoggiati dalla Spagna. Molti incarichi pubblici nel 1633, trovò composizione solo nel 1647 con la vedova Francesca dell'ormai defunto Buonfiglio. Il 3 apr. 1650 il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di Clemente di Otera, ma di Cristoforo Numai, figlio di Francesco Numai e Cassandra Ercolani, sorella di Ludovico. In virtù forse era già deceduto, successe come vescovo di Cariati e Cerenza Tommaso (III) Cortesi da Prato, già vescovo di Vieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ARRIGHI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI, Gregorio Domenico Corsi Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] ove illustrava al duca Filippo Maria Visconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca dalla pressione Carteggio di Paolo Guinigi, III, 1,Lucca 1925. pp. 140-142; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Arch. stor. ital., X (1847), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGELLA, Gian Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Gian Matteo Pier Giorgio Ricci Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] Terrasanta, avendo per compagni Roberto di Sanseverino, nipote di Francesco Sforza, il cortigiano Carlo Bossi e il medico Giovanni del suo De cognitione ac curatione pestis egregia, dedicato a Tommaso Tebaldo (Rovereto, Bibl. Comunale, ms. 2). Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – DEMETRIO CALCONDILA – PLINIO IL VECCHIO – FRANCESCO SFORZA

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Elsa Luttazzi Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] . Sempre al 1528 risale la data del matrimonio del C. con Simona di Francesco Guicciardini; il matrimonio fu voluto dal padre e preferito a quello proposto da Tommaso Soderini con sua figlia; Niccolò riteneva di raggiungere in tal modo una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Spinetta Luca Amelotti Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] agosto dello stesso anno, infatti, la moglie Ginevra e il fratello Tommaso si costituirono tutori dei figli e fecero stendere l'inventario della ricca Il F. fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, ora distrutta, e il suo sepolcro fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 79
Vocabolario
Biorisanare
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
diellino s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali