• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
879 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [336]
Religioni [183]
Storia [124]
Arti visive [116]
Filosofia [65]
Diritto [55]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [33]
Temi generali [26]

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] Efeso (I Cor., XVI, 19), dove si trovavano ancora dopo il 63, secondo II Tim., IV, 19; un codice, il Bornerianus, omette in I, 7, 15 non vi dedicò che poche pagine. Nel Medioevo S. Tommaso d'Aquino commentò, con le altre epistole di S. Paolo, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] di Jahvè") sono ambedue ebraici. Vedi però anche I Maccabei, II, 2-5, per i figli di Mattatia; Giuseppe-Barnaba, Girolamo, Cromazio d'Aquileia. Nel Medioevo: S. Beda, Valafrido Strabone, Ruperto di Deutz, S. Alberto Magno, S. Tommaso d'Aquino e altri ... Leggi Tutto

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] essere quello stesso che ci attesta il codice di Hammurabi (inizio del II millennio a. C.); la magia in sé non è condannata, ma a Tolosa la prima strega al fuoco. S. Tommaso d'Aquino ammise la possibilità di rapporti sessuali tra esseri umani ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

UNIVERSALI, Questione degli

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALI, Questione degli Bruno NARDI La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] La dottrina aristotelico-averroistica trovò il suo maggiore illustratore in Tommaso d'Aquino, per il quale (De ente et essentia, cap. Bibl.: V. Cousin, Ouvrages inédits d'Abélard, Parigi 1836; Prantl, Gesch. d. Logik i. Abendl., II, III e IV; M. De ... Leggi Tutto

MIRACOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili) Umberto FRACASSINI Ferdinando NERI * L'etimologia dimostra [...] riguardo l'opera della Scolastica precedente, da San Tommaso d'Aquino: "Miraculum dicitur quasi admiratione plenum: quod , sulla voce Miracle, in Dict. de théol. cathol., X, ii, Parigi 1928, con bibl. Storia letteraria. Gli scritti religiosi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRACOLO (1)
Mostra Tutti

UGUAGLIANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality) Federigo ENRIQUES 1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] di potere essere sostituite l'una all'altra. Dice S. Tommaso d'Aquino: "Quaecumque sunt idem, ita se habent, quod quidquid Questioni riguardanti le matematiche elementari, raccolte e coordinate da F. Enriques, 3ª ed., I e II, Bologna 1924 e 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NUMERI INTERI – POSITIVISTA – METAFISICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUAGLIANZA (4)
Mostra Tutti

NEOSCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOSCOLASTICA Agostino Gemelli . Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] papale, ricorderemo solo l'Accademia romana di S. Tommaso d'Aquino (1880), avente per organo un periodico omonimo (1881 della filosofia scolastica, in Rivista di filosofia neoscolastica, fasc. I, II, III, 1928; F. Olgiati, Il tomismo e le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOSCOLASTICA (2)
Mostra Tutti

PROCLO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO di Costantinopoli Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia [...] il grande scolastico dell'uscente antichità, così come Tommaso d'Aquino è il grande sistematico del morente Medioevo. Massimo Platone; un altro più importante ci rivela che i teoremi II, 9 e 10 di Euclide sono proposizioni pitagoriche, formulate in ... Leggi Tutto

PIETRO della Vigna

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis) Raffaello Morghen Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] . Nel 1221 Bernardo, arcivescovo di Palermo, lo presentò a Federico II che l'accolse nella sua curia come notarius. Dal 1225 al ci racconta Tolomeo da Lucca, che cioè fece rapire Tommaso d'Aquino, fattosi domenicano contro il volere dei suoi, e ... Leggi Tutto

SEMINARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMINARIO Agostino Tesio . Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] e quelle di Milano e di Nola, e i decreti del II concilio di Tours, e del II e IV di Toledo. Anche l'Inghilterra, poco tempo dopo detto scolastico, che si muove sulle orme di S. Tommaso d'Aquino. L'alta sorveglianza della S. Sede su tutti i seminarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO D'AQUINO – CARLO BORROMEO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 88
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali