Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] , caustiche o ironiche (con qualche gioco di parole) negli avversari. Ne è un esempio una poco elegante dichiarazione irridente di Tommaso Foti, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, del 13 settembre 2023: «Per la Schlein doveva essere un ...
Leggi Tutto
Marco Caratozzolo, professore associato, insegna Lingua e cultura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo. È direttore scientifico del festival letterario Pagine di Russia e della omonima collana [...] ); è inoltre autore dell’edizione critica dei ricordi di Gor’kij su Lenin (Lenin un uomo, Sellerio, 2018). Negli ultimi anni si è dedicato allo studio del retaggio di Tommaso Fiore, con particolare attenzione alle sue idee sulla letteratura russa. ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] andare».Da destra si erano subito alzate critiche indignate (il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Tommaso Foti, aveva addirittura ipotizzato che con quella dichiarazione, descritta anche come un «proclama di insurrezione», Landini fosse ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] vita alle cosiddette “antonomasie”: l’Arpinate per eccellenza è Cicerone, l’Astigiano è Vittorio Alfieri, l’Aquinate è San Tommaso, il Nolano è Giordano Bruno.Inoltre, alcuni etnici hanno dato origine, in un singolare cortocircuito, ad altri nomi di ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] michelia da Pier Antonio Micheli, pontederia da Giulio Pontedera (da un toponimo divenuto antroponimo), puccinia dall’anatomista Tommaso Puccini, rosellina da Ferdinando Pio Rosellini, sanseveria da Raimondo di Sangro principe di Sansevero (qui da un ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] più perfetta che ci sia in natura e che si può perdere all’inferno o realizzare in paradiso (secondo la definizione di Tommaso d’Aquino, che come Dante riteneva le donne meno razionali degli uomini), è al centro della Commedia. Questa immagine delle ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Eugenio Montale (La costanza della ragione), Luigi Pirandello (Retoriche pirandelliane), Carlo Levi, Luciano Bianciardi, Tommaso Landolfi, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, Edoardo Sanguineti, Giorgio Orelli e altri, Maria Antonietta Grignani ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] ’autorità). «È solo la lingua che fa eguali»C’è una linea che collega Menocchio a Giovancarlo della Pietra lunare di Tommaso Landolfi che – riecheggio sempre da Testa – che «sceglie con cura le parole e le espressioni più adatte, di tipo strettamente ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] e la simbologia dei riflessi sugli scudi di Federica Maria Giallombardo. Vi sono poi esplorazioni dei duelli, esaminati da Tommaso Gennaro, e dei simbolismi bellici nell’Adone di Giovan Battista Marino, analizzati da Giampiero Giuseppe Marincola, cui ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] ; i rarissimi Cerbiatti, Cagnatti e Lupatti; ma anche diminutivi di nomi personali come i friulani Masatti e Masat da Tommaso; Cenzatti da Vincenzo nel Torinese; Martinatti nel Trentino (e Martinat in Piemonte) da Martino, Becatti e Monciatti nel ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...
Teologo (sec. 13º-14º); domenicano, fu cancelliere a Oxford (1290-91), ove insegnò teologia; la sua attività lo rivela fedele seguace del tomismo, che difende contro Egidio Romano, Enrico di Gand e Duns Scoto. Tra le sue opere: Quaestiones disputatae;...
Cronista di Spalato (n. 1200 circa - m. 1268); compiuti i suoi studî a Bologna, fu notaio e poi arcidiacono del capitolo metropolitano di Spalato, riformatore del clero cittadino, e assertore e custode dell'indipendenza e della latinità del...