La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] , tra i lavori del passato che si sono mossi più esplicitamente in questa direzione, gli esperimenti di riscrittura di Tommaso Raso dei primi anni Duemila, che ponevano in primo piano i problemi legati alla gerarchia e alla distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] Balestrieri (intorno al travestimento della Liberata di Tasso, al Figliuol prodigo) e sul poema latino Iesus Puer di Tommaso Ceva; per il secondo, ai contributi dedicati a Carlo Grato Zanella e a Giuseppe Sommariva. Recupero altrettanto eccezionale ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] lo seguiva già da quasi dieci anni, dai tempi di Gorizia, ed è uno dei due psichiatri, l'altro è Tommaso Losavio, ai quali Basaglia affida l'attribuzione di funzioni molto precise. Bisogna procedere al superamento dei grandi ospedali psichiatrici ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] per l’anima di Guido da Montefeltro (cfr. Inf., XXVII 112-123), e soprattutto nel panegirico che intesse il domenicano san Tommaso d’Aquino in Paradiso, XI, primo tempo del dittico che poi si completerà con il ritratto di Domenico da Guzmán compiuto ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] è un atto creativo di un ποιητὴν καὶ πατέρα τοῦδε τοῦ παντὸς ‘produttore e padre di questo universo’. Infatti, come spiega Tommaso commentatore dei Nomi divini di Dionigi pseudo-Areopagita dal momento che c’è stata una creazione quando si discorre di ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] di Napoli, dove Alfonso Maria de’ Liguori si era recato per un ciclo di predicazioni. In questo comune, all’inizio del corso Tommaso Vitale, una targa posta nel 2010 recita:In questo palazzo S. Alfonso Maria de’ Liguori, ospite dei Rev. mi Canonici ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] si è parlato nell’articolo Giardino (cfr. i cicli del Trionfo della morte) autorevoli teologi, come per esempio san Tommaso d’Aquino, ritengono che il piacere fisico sia un bene umano indispensabile che deve essere regolato dalla ragione a vantaggio ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] all’attenzione collettiva. Basti pensare che, nel 1985, dalla stessa sede sono già stati licenziati testi di Ida Travi, Tommaso Ottonieri e Gabriele Frasca.In conclusione, che immagine resta oggi di questo poeta? Lo vediamo apparire nel suo tempo ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] », soluzione possibile quando persino l’eternità è precaria.Clara, Lucilla, Nina, Vita, Arturo, Lorenzo, León, Penelope, Verla, Iole, Tommaso, Ulisse e Cartesio sono uomini e donne tra i quaranta e cinquant’anni, adulti bambini, senza padri né madri ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] , non esiste una testimonianza diretta, cioè non è possibile ascoltare la voce di Francesco; ne parlano due agiografi, Tommaso da Celano e Bonaventura da Bagnoregio, che riportano le testimonianze in forma di racconto non sempre veritiero. Il presepe ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...
Teologo (sec. 13º-14º); domenicano, fu cancelliere a Oxford (1290-91), ove insegnò teologia; la sua attività lo rivela fedele seguace del tomismo, che difende contro Egidio Romano, Enrico di Gand e Duns Scoto. Tra le sue opere: Quaestiones disputatae;...
Cronista di Spalato (n. 1200 circa - m. 1268); compiuti i suoi studî a Bologna, fu notaio e poi arcidiacono del capitolo metropolitano di Spalato, riformatore del clero cittadino, e assertore e custode dell'indipendenza e della latinità del...