• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [8783]
Biografie [4036]
Storia [1426]
Arti visive [1254]
Religioni [1181]
Letteratura [516]
Diritto [381]
Filosofia [253]
Diritto civile [220]
Storia delle religioni [172]
Geografia [178]

Del Garbo, Tommaso

Enciclopedia on line

Medico (n. Firenze 1305 circa - m. forse Firenze 1370), figlio di Dino. Insegnò a Perugia, Bologna e Firenze e fu amico del Petrarca, del Sacchetti e del Villani; scrisse una Summa medicinalis (pubbl. 1506) e un diffuso Consiglio contro la pestilenza (pubbl. 1522) con norme profilattiche per chi assiste i malati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – PERUGIA – FIRENZE – BOLOGNA

Angina

Universo del Corpo (1999)

Angina Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] morbosi a carico del palato molle, dell'ugola e delle tonsille, caratterizzati da dolore, senso di costrizione alle fauci e difficoltà nella deglutizione. La locuzione angina pectoris indica invece un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ISCHEMIA MIOCARDICA – MUSCOLATURA LISCIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angina (3)
Mostra Tutti

CLAUDINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDINI, Giulio Cesare Concetta Bianca Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] data di nascita. Il padre Tommaso, proveniente da Mondaino (Rimini), aveva ottenuto per il solo anno 1540-41 la lettura di retorica presso lo Studio di Bologna e si era bene inserito nella vita pubblica tanto da ricevere nel 1592 la cittadinanza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – SEGNI ZODIACALI – CAMILLO BALDI – RINASCIMENTO

GALILEI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus) Francesco Bausi Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] "Bonaiuti", "de Bonaiutis", e che esso sia stato mutato in "Galilei" a partire da uno zio e omonimo del G., Galileo di Tommaso. Nulla ci dicono le fonti circa gli anni della sua giovinezza e la sua formazione culturale. È certo, in ogni modo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZI, Giuseppe Alessio Argentieri PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi. Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] nel 1829 la laurea in medicina e intraprendendo quindi la professione sanitaria. Dal 1832 fu chiamato a collaborare con il gabinetto di zoologia e zootomia dell’Ateneo romano, anche in qualità di settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] il M. figura come "Iohannes de Mercatonovo venetus filius ser Thome" (Zonta - Brotto, n. 1406): è dunque probabile che anche Tommaso fosse designato con lo stesso cognome. La questione del luogo di origine del M. non è del tutto chiara: sembra che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOMARE, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMARE, Donato Antonio Alberto Merola Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] si dedicò poi alla medicina. Seguace della scuola classicistica, che si richiamava, cioè, alle dottrine di Ippocrate e Galeno, fu insegnante nello Studio di Napoli, dove formò una combattiva schiera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] di Cuneo si iscrisse alla facoltà di medicina di Torino, dove si laureò a pieni voti nel 1934. Compiuto il servizio militare durante la guerra d'Etiopia, iniziò la sua attività di chirurgo a Milano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Emozioni e sentimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emozioni e sentimenti Nico H. Frjida Introduzione storica L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] (la Retorica di Aristotele) e dell'etica (l'Etica Nicomachea di Aristotele, la Summa theologica di Tommaso d'Aquino). Solo nel corso del XVII secolo le considerazioni proprie delle scienze naturali cominciarono a essere incluse in quelle discussioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – SISTEMA PARASIMPATICO – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozioni e sentimenti (6)
Mostra Tutti

Allers, Rudolf

Enciclopedia on line

Psichiatra e filosofo (Vienna 1883 - ivi 1963). Prof. all'univ. di Vienna (dal 1919), alla Catholic Univ. di Washington (1938-1948) e alla Georgetown Univ. della stessa città (dal 1948), intese continuare [...] la "psicologia del profondo", nel solco tracciato da A. Adler, ma nello spirito metafisico e religioso di s. Tommaso. Tra i suoi studî di psicologia: Das Werden der sittlichen Person. Wesen und Erziehung des Charakters (1929), Self improvement (1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allers, Rudolf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tomismo
tomismo s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
ultraflessibile agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali