• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [57]
Biologia [19]
Neurologia [19]
Discipline [13]
Patologia [11]
Fisica [10]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Diagnostica e semeiotica [5]
Storia della medicina [8]
Psicologia e psicanalisi [7]

MEDICINA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA NUCLEARE Antonio Centi Colella (v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610) L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] . A seconda del tipo di radionuclide impiegato per la marcatura del tracciante si distingue una tomografia per emissione di fotone singolo o SPET (Single Photon Emission Tomography) e una tomografia per emissioni di positroni o PET (Positron Emission ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA NUCLEARE (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , Irvine, riferisce sui risultati delle sue analisi con la tomografia a emissione di positroni sui cervelli di un certo numero di persone sottoposte a prove d'interpretazione di immagini. Coloro che hanno dato le migliori risposte hanno usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] . Tra i metodi diagnostici più recenti va segnalata la tomografia a emissione di positroni. La medicina nucleare che, mediante l'impiego di isotopi radioattivi con un breve periodo di dimezzamento, determina quantitativamente gli ormoni e i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] area cerebrale in individui diversi). Presto sono emerse anche tecniche più dinamiche di imaging, con l'avvento della PET (positron emission tomography, tomografia a emissione di positroni) verso la fine degli anni Settanta e della fMRI (risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini Bettyann Holtzmann Kevles Diagnostica medica per immagini Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] suscitarono un forte impatto emotivo. Le nuove tecniche diagnostiche, come la TAC (tomografia assiale computerizzata), la PET (tomografia a emissione di positroni), la RMI (risonanza magnetica per immagini) e gli ultrasuoni, sviluppate nel dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] determinate sezioni del corpo, o la risonanza magnetica e la tomografia a emissione di positroni (PET), sviluppate negli anni Ottanta, che, come la tomografia computerizzata, forniscono ricostruzioni elaborate al computer basate su tecnologie diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Bioimmagini

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Bioimmagini Ferruccio Fazio Sandro Sironi e Cristina Messa di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa Bioimmagini sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] la diagnosi e, in alcuni casi, per la cura della patologia. Ad esempio, la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron Emission Tomography) e recenti applicazioni della Risonanza Magnetica (RM) hanno cambiato lo stesso significato del termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

penombra ischemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

penombra ischemica Mara Cercignani Porzione di tessuto cerebrale danneggiato da ictus, potenzialmente recuperabile tramite intervento tempestivo. L’evento scatenante in un ictus ischemico è il decremento [...] terapia trombolica, caso per caso. Per questo motivo si cerca di identificare un corrispettivo radiologico a questa definizione di carattere pratico. La tomografia a emissione di positroni (PET) è il metodo tradizionalmente usato per quantificare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Diagnostica per immagini

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] rispetto alle immagini usuali. Infine, la metodica di diagnostica radioisotopica più sofisticata è quella della tomografia assiale a emissione di positroni (PET). Essa utilizza radioisotopi emettenti positroni (C11, N13, O15, F18, Ga68) che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TUBO GASTROENTERICO – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

ELETTROENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. II, I, p. 837) L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione. L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] essere trasferita in altre ''immagini'' come quelle della tomografia cerebrale a raggi X (TAC), a risonanza magnetica (MRI), a emissione di positroni (PET) e così via, a tutto vantaggio di una documentazione clinica e sperimentale più completa. Il ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROENCEFALOGRAFO – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROENCEFALOGRAFIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tomografìa
tomografia tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini di determinate sezioni, opportunamente...
PET
PET ‹pèt›. – 1. In medicina, sigla (dalle iniziali delle parole ingl. Positron Emission Tomography) comunem. usata per indicare la tomografia a emissione di positroni. 2. In chimica, sigla di polietilentereftalato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali