• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [12]
Arti visive [20]
Europa [8]
Storia [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [4]
Biografie [3]
Diritto [2]

TONGRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum) J. Mertens Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] poiché non si ritrovano tracce nette né di incendio né di distruzione violenta. Bibl.: J. Breuer-H. Van de Weerd, Les fouilles de Tongres de 1934 et 1935, in Antiquité Class., IV, 1936, p. 489 ss.; J. Breuer, La Belgique romaine, 1944, pp. 67; 120; H ... Leggi Tutto

Amay

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amay A. Wankenne (lat. Amanium) Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] Tongres. Verso N, sul luogo e nei dintorni della attuale collegiata, fin dal sec. 2° d.C. sorgeva una villa che - come si evince dai resti - dopo essere stata sconvolta dalle travagliate vicende del sec. 3°, riacquistò una certa agiatezza. Una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

SUNUCSAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SUNUCSAL P. M. Duval Dea celtica o germanica il cui nome si scrive Sunucsal, Sunuxal o Sunuxsal (al genitivo, Sunucsalis). Essa è conosciuta su alcune iscrizioni latine specie nella regione di Bonn. [...] Il suo nome si può avvicinare a quello dei Sunuci, popolazione della regione di Tongres (Belgio). Una stele al museo di Bonn presenta, sopra l'iscrizione dedicatoria alla dea, la parte inferiore di una figura femminile drappeggiata con un cane ... Leggi Tutto

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LIEGI J. Philippe Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono: Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] ], Diplôme militaire romain de Flémalle, ibid., XVIII, 1885, pp. 63-75; J. Habets, Note sur un monument romain trouvé à Berg près de Tongres, in Bulletin de la Société d'Art et d'Histoire du Diocèse de Liège, V, 1889, pp. 201-210, i pl.; S[Chuermans ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana Giovanni Coppola Aquisgrana Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] un agglomerato di carattere commerciale, che beneficiava della vicinanza al grande asse stradale che conduceva alla civitas Tungrorum (Tongres). Verso l’80 d.C. le legioni che stazionavano sul limes costruirono due impianti termali che utilizzavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLON (Orolaunum Vicus) J. Mertens Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] cui questa incrociava un'altra strada che andava verso N, attraverso le Ardenne, il vicus partecipa della vita delle metropoli come Metz, Tongres, Treviri e Reims. Già dal I sec. d. C., A. era un mercato fiorente e divenne, dopo Treviri, la città più ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] romane altri a divinità celtiche; inoltre il tempio dedicato a Marte e al dio indigeno Lenus. Ad Atuatuca Tungrorum (Tongres) ritroviamo un tipo di tempio già presente nell’Altbachtal, di cui esistono altri esempi in Gallia Lugdunense, che presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] , divise all'incirca dalla Mosa. Si vedano le voci: Amiens, Arlon, Beauvais, Lillebonne, Namur, Senlis, Soissons, Tongres, Tournai, Treviri. Bibl.: A. Grenier, Habitations gauloises et villas latines dans la cité des Médiomatrices, Parigi 1906 ... Leggi Tutto

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] lingone. Nella provincia Inferiore, dopo Colonia Agrippina, la capitale, città notevole, di origine celtica, era Atuatuca (Tongres), metropoli dei Tungri. Vie fondamentali delle due province erano quelle che costeggiavano il Reno, sulla sinistra nell ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tongriano
tongriano agg. e s. m. [dal fr. tongrien, der. del nome della cittadina belga di Tongres]. – Piano geologico dell’oligocene, tipicamente rappresentato da sabbie e argille fossilifere; è contemporaneo del lattorfiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali