• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [681]
Biologia [131]
Medicina [131]
Zoologia [75]
Biografie [65]
Genetica [35]
Patologia [38]
Cinema [31]
Temi generali [32]
Letteratura [32]
Chimica [27]

neurocognitivo

NEOLOGISMI (2018)

neurocognitivo (neuro-cognitivo), agg. Relativo alle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo. • dopo questa prima generazione di cognitivisti si è sviluppato un nuovo approccio neurocognitivo [...] sempre bene andare alla fonte ‒ mostra solo che la somministrazione continua di basse dosi di Thc [tetraidrocannabinolo] su topi anziani produce, in questa specie, un certo effetto positivo sul comportamento neurocognitivo e sull’espressione dei geni ... Leggi Tutto
TAGS: THC

BERGADIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta cretese del principio del sec. XVI, scrisse un poemetto di 556 versi politici rimati, in cui l'autore, fingendo d'essersi addormentato dopo grave fatica (donde il titolo ἀπόκοπος "riposo dopo la [...] degli ecclesiastici. Benché il componimento manchi di originalità - l'allegoria dell'albero con le api, il miele e i due topi è tolta dal romanzo di Barlaam e Giosafat; vi sono numerose tracce d'imitazione di canti popolari su Caronte, non che ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DI DANTE – PURGATORIO – ALLEGORIA – CARONTE – INFERNO

ROLLENHAGEN, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLENHAGEN, Georg Rodolfo Bottacchiari Poeta e pedagogo tedesco, nato a Bernau, presso Berlino, il 22 aprile 1542. Studiò teologia sotto la guida di Melantone e fu rettore a Halberstadt e a Magdeburgo [...] portano il loro nome, ma chiaramente vi si riconoscono gli uomini del tempo (così Lutero è Frosch Elbmarx). Il poema si chiude con una battaglia fra topi e rane. Bibl.: Lütcke, Leben des G. R., Berlino 1846oOllenhages Schriften, Greifswald 1928. ... Leggi Tutto

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] lo studio sperimentale di v. in animali da esperimento. Tuttavia solo nel 1930 si riuscì ad avere l’impiego sistematico dei topi nella titolazione del v. della rabbia (A. Hoyot) e della febbre gialla (M. Theiler). Metodi di saggio per l’infettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

piridossolo

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] microcitica ipocromica. Inoltre il p. rappresenta un fattore di crescita per determinati batteri (lattacidogeni in particolare); nei topi, ratti e conigli, favorisce la trasformazione in acido nicotinico del triptofano alimentare. Il p. nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO NICOTINICO – TRANSAMMINAZIONE – PULA DI RISO – PIRIDOSSINA

NIBBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIBBIO (lat. scient. Milvus Lacép.; fr. milan; sp. milano; ted. Milan; ingl. kite) Augusto Toschi Uccello dell'ordine dei Rapaci, di statura piuttosto elevata e di forme slanciate; presenta nella mandibola [...] alberi, spesso nelle vicinanze di stagni e corsi d'acqua, dove porta prede di ogni sorta, uccelli, rettili, pesci, topi e secondo alcuni anche cadaveri di varî animali, insetti e molluschi. Insegue inoltre altri rapaci per impadronirsi del loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBBIO (1)
Mostra Tutti

manguste e genette

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manguste e genette Giuseppe M. Carpaneto Piccoli carnivori dei Tropici Nei paesi tropicali del Vecchio Mondo vivono numerose specie di Mammiferi carnivori le cui dimensioni (coda esclusa) non superano [...] Anche le genette vengono talvolta tenute in casa per via della loro bellezza e per l’abilità con cui catturano i topi. Sembra che la diffusione della genetta comune (Genetta genetta) in Spagna e in Francia sia dovuta ad alcuni esemplari fuggiti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RUDYARD KIPLING – GATTI SELVATICI – ESTINZIONE – VIVERRIDI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manguste e genette (2)
Mostra Tutti

tributil-

Enciclopedia on line

tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] (C4H9)3Sn−, presente in numerosi composti: così il cloruro di tributilstagno, (C4H9)3SnCl, liquido incolore (se puro), insolubile in acqua, solubile in solventi organici; dotato di proprietà fungicide, antimicrobiche; si usa come repellente per topi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – COMPOSTO CHIMICO – POLIMERIZZAZIONE – PLASTIFICANTI – CATALIZZATORE

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] produrre la proteina PML-RARα, la quale è responsabile dell'espansione del blasto leucemico. Sono stati recentemente sviluppati topi transgenici ingegnerizzati in maniera tale da presentare il gene PML-RARα umano all'interno del loro genoma. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lontre, donnole, ermellini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lontre, donnole, ermellini Anna Loy Non solo preziose pellicce Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] delle martore agli ambienti umani, raggiungono facilmente anche i pollai e le soffitte, dove fanno incetta di polli, conigli e topi. Tali razzie provocano notevoli danni in quanto la faina che entra in un pollaio tende a uccidere tutte le galline che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – FORESTA AMAZZONICA – TASSO DEL MIELE – LONTRA MARINA – INQUINAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 69
Vocabolario
batracomiomachìa
batracomiomachia batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
murino agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali