• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [681]
Zoologia [75]
Biologia [131]
Medicina [131]
Biografie [65]
Genetica [35]
Patologia [38]
Cinema [31]
Temi generali [32]
Letteratura [32]
Chimica [27]

gheppio

Enciclopedia on line

Uccello Falconiforme Falconide (Falco tinnunculus; v. fig.). Piccolo falco (ala lunga 25 cm), ha testa grigia e corpo rosso mattone nei maschi, femmine non appariscenti. Nidifica su rupi e alberi e caccia [...] topi, piccoli uccelli, rettili e grossi artropodi su aree aperte; vive anche nelle città. Tipico il volo ‘a Spirito Santo’ nel quale il g. rimane fermo in aria, battendo le ali rapidamente in modo caratteristico e allargando la coda. Ampiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCONIFORME – ARTROPODI – UCCELLO – RETTILI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gheppio (1)
Mostra Tutti

donnola

Enciclopedia on line

Piccolo Mammifero Carnivoro (Mustela nivalis; v. fig) della famiglia Mustelidi, dalla pelliccia di color cannella, con gola e ventre bianchi. Molto comune, agile arrampicatore, assale mammiferi e uccelli [...] anche più grossi di lui. Le sue prede preferite sono i topi campagnoli, i conigli selvatici e le lepri. In Sardegna vive M. nivalis boccamela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONIGLI SELVATICI – MUSTELA NIVALIS – MUSTELIDI – MAMMIFERO – SARDEGNA

biacco

Enciclopedia on line

Serpente (Coluber viridiflavus) della famiglia Colubridi; non velenoso, il più vivace degli aglifi nostrali, lungo 110-130 cm circa, dal capo ovale e depresso, occhi prominenti, coda assottigliata all’estremità; [...] distinguono speciali varietà. Rapido nei movimenti, ardito nell’assalire e nel mordere, caccia, nei luoghi aridi e boscosi, topi, arvicole, uccellini e specialmente altri rettili. È diffuso dalla costa atlantica d’Europa fino all’Asia sud-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLUBER VIRIDIFLAVUS – ASIA SUD-OCCIDENTALE – COLUBRIDI – ARVICOLE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biacco (1)
Mostra Tutti

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] della PrP della specie che trasmette l'infezione e di quella che la contrae. Questo è provato dal fatto che in topi transgenici recanti il gene della PrP della specie che trasmette l'infezione la barriera interspecifica è, in molti casi, abolita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

MINTZ, Beatrice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINTZ, Beatrice Marco Vari Biologa statunitense, nata a New York il 24 gennaio 1921. Professore di Genetica all'università della Pennsylvania (1965-75), è attualmente membro dell'Istituto per la ricerca [...] embrionali progenitrici di un dato organo o sistema di organi. Base di questi lavori è stata la produzione di topi allofenici (v. allofene, in questa Appendice) ottenuti espiantando dall'utero materno due embrioni nati da due coppie di genitori ... Leggi Tutto

VIVERRICOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] e piuttosto ruvido, in sostanza grigio-bruno giallastro macchiettato di nero. La Viverricola o Rasse è un'attiva predatrice di ratti, topi e di altri piccoli mammiferi, di uccelli e di uova, ma si ciba anche di piccoli rettili, di batraci, insetti ... Leggi Tutto

Soricomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] 250 specie, diffuse in Europa, Africa, Asia, America Settentrionale e nella parte più settentrionale dell’America Meridionale. Simili ai topi, sono di piccole dimensioni: lunghezza del corpo 35-180 mm, coda 9-120 mm (è incluso nella famiglia uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SUNCUS ETRUSCUS – GASTEROPODI – INSETTIVORI – NUOTATRICI

Aggressivita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aggressività Felicity A. Huntingford Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] argomento è contenuta nei lavori di Felicity A. Huntingford e Angela K. Turner (1987) e di John Archer (1987). I topi selvatici e i loro discendenti addomesticati (Mus spp.) sono stati largamente impiegati per questo tipo di ricerche, in parte perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SELEZIONE ARTIFICIALE – SALVELINUS ALPINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggressivita (5)
Mostra Tutti

cavernicola, fauna

Enciclopedia on line

(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] tipicamente cavernicoli il proteo e il Typhlomolge del Texas. Tra i Mammiferi, oltre i pipistrelli, figurano certi topi, come i Peromyscus di alcune grotte degli USA. Caratteristiche degli animali esclusivamente cavernicoli (detti troglobi) sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PIPISTRELLI – COLEOTTERI – COLLEMBOLI – MIRIAPODI – ORTOTTERI

Ultrasuoni negli animali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrasuoni negli animali ÉÉliane Noirot di Éliane Noirot SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] considerevole di ultrasuoni, la cui frequenza, anche in questo caso, varia a seconda della specie. La frequenza dei segnali emessi dai topi (Mus musculus) è compresa nella gamma da 60 a 100 kHz; quella dei ratti (Rattus norvegicus) è compresa tra 35 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
batracomiomachìa
batracomiomachia batracomiomachìa s. f. [dal gr. βατραχομυομαχία comp. di βάτραχος «rana», μῦς μυός «topo» e -μαχία «-machia»]. – 1. Lotta delle rane e dei topi. È propriam. titolo di un poemetto attribuito dagli antichi a Omero, che descrive...
murino
murino agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie di marsupiali del genere marmosa (v.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali