(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di energia, in fase di sperimentazione al CERN e in altri laboratori europei, che utilizza come materiale fissile il torio e che può essere adoperato anche per la trasmutazione di scorie radioattive. Per l'a. vengono considerati al momento ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette in funzione l’LHC (Large Hadron Collider), il più grande e complesso acceleratore di particelle ... ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] età della Terra. Si può calcolare l'età basandosi sul contenuto in elio nelle rocce. A tal uopo bisogna tener presente che un grammo di torio sviluppa un cmc. di elio in 30 milioni di anni, e un grammo di urano dà un cmc. di elio in 9 milioni di anni ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] facoltà di Lettere di Genova, Pisa, Trento, Sassari, Tor Vergata di Roma, Bari, Venezia, Milano (statale), Sassari profondità di m 8 dal piano di calpestio.
Il metodo dell'uranio-torio (238U-230Th) è utile per datare stalagmiti e travertino puri e ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] le proprietà elettriche trovano applicazione come condensatori e trasduttori. Nelle tecnologie nucleari gli ossidi di uranio (UO2) e torio (ThO2) costituiscono gli elementi di combustibile, mentre la grafite, il carburo di silicio, l'allumina hanno ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sono infine quelli basati sul decadimento di alcuni isotopi dell'uranio: tra di essi il metodo dell'uranio 238/torio 230 viene impiegato per datare, ad esempio, le formazioni stalagmitiche che sovente si intercalano tra i livelli dei depositi ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] un nuovo metodo di datazione, suggerito nel 1956 da J. W. Barnes dei laboratori di Los Alamos, basato sul decadimento del torio. Usando fossili estratti dalle Bahamas e in Florida, il gruppo di Broecker dedusse che 120.000 anni fa il livello del mare ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] naturale e a vari arricchimenti; miscele uranio-plutonio, quest’ultimo anche proveniente dallo smantellamento di armi nucleari; miscele uranio-torio) e di aumentare la sua già alta utilizzabilità (burn-up), al fine di allungarne la vita; inoltre, si ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] parola, i morfemi flessivi tendono ad essere più esterni rispetto a quelli derivazionali (per es., lavora-zion-e, lavora-tor-e).
L’italiano ha sostituito alcune caratteristiche del tipo morfologico fusivo proprie del latino (in particolare l’uso dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] sono fissati dall'età delle stelle più antiche (stelle non evolute e nane bianche in ammassi globulari) e dal decadimento del torio in altre stelle antiche che si trovano nell'alone della Via Lattea.
Tutta la conoscenza umana, e certamente tutta la ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] come moneta divisionaria del tallero di Maria Teresa, sono in uso anche fuori del dominio di questo.
Nel terr. torio desertico dancalo-somalo sono in circolazione palle di tabacco; nella regione del Nilo, come pure presso numerose altre popolazioni ...
Leggi Tutto
torio
tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, di simbolo Th, peso atomico 232,04, numero...