• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
800 risultati
Tutti i risultati [31452]
Diritto civile [800]
Biografie [13377]
Storia [4659]
Arti visive [3427]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] corrisposta. Sicché, se nel 1686, ridotto in miseria, chiede di "rimpatriare", non è per bisogno di libertà, ma perché ormai, a Torino, non gli si offre alcunché. I poligrafi scrivono per vivere. Di vero c'è che sanno adoperare la penna. E in ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ELEONORA d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Arborea Antonello Mattone Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti. Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Roma 1977, pp. 44-47, 58-72, 96, 98 s. Per la bibliografia più antica: G. F. Fara, De rebus Sardois, a cura di L. Cibrario, Torino 1835, pp. 308 s., 313-317, e l'ediz. a cura di V. Angius, Calari 1838, III; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – MATRIMONIO RIPARATORE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARIANO IV D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Arborea (3)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . e sindaci delle soc. per az. ant. al cod. comm. franc., Camerino 1898; A. Arcangeli, La società in accomandita semplice, Torino 1903; id., Gli istituti del diritto comm. nel costituto senese del 1310, in Riv. dir. comm. 1906; E. Sieveking, Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

PANCIROLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCIROLI, Guido Biagio Brugi Giureconsulto, figlio di Alberto, anch'egli giurista, nato a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, morto il 5 marzo 1599 a Padova o a Venezia. Studiò giurisprudenza a Ferrara, [...] il Gribaldi, gli succedette in una delle cattedre di diritto civile. Lasciò Padova nel 1570 per succedere, nell'università di Torino, a Aimone Cravetta. L'Oratio habita Taurini de suo adventu (pubblicata a Reggio Emilia nell'ottobre 1883 per nozze) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NAVARRINI, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVARRINI, Umberto Giurista, nato a Sarzana il 3 settembre 1870; morto a Roma il 4 agosto 1947. Laureatosi a Pisa nel 1892, conseguì nel 1897 la libera docenza e occupò poi la cattedra di diritto commerciale [...] : Studi sull'azienda commerciale, Modena 1901; Trattato elementare di diritto commerciale, Torino 1911, 2a ed., 1937; Trattato teorico-pratico di diritto commercmle, Torino 1913, 2a ed., 1926; Istituzioni di diritto civile, Bologna 1937; Istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Storia Patria", 15, 1892, pp. 76-77, 81-82 (pp. 71-165; 365-474). 8. Cf. Silvana Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1987, pp. 35-37, 361. 9. Andrea Del Col, Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] sui beni altrui, in Giur. it., 1906, I, p. 791; id., Ip. e guarentigia di debiti futuri, in Quest. di dir. civ., 2ª ed., Torino 1885, p. 216 segg.; Fr. S. Azzariti, La cessione dell'ip. nel dir. ital. e nel rom., Napoli 1902; G. P. Chironi, Ip. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

FACOLTATIVI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1932)

I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene. Le [...] alcune azioni sociali, in Foro Italiano, 1901, p. 28; B. Dusi, Diritti subbiettivi e facolta giuridica, Torino 1901; P. E. Bensa e C. Fadda, in Pandette del Windscheid, Torino 1902, I, p. 1086; A. Rocco, L'emissione di cambiale in bianco, in Riv. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PRIVATO

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] certo è che in entrambi i casi l’approccio non incide sull’an della protezione (Mattei, U., I Rimedi, in Trattato dir. civ. Sacco, Torino, 2001, 105 ss.). Fonti normative Art. 2 Cost.; art. 42 Cost.; Artt. 832, 1173-1174, 1571 c.c.; l. 27.1.1977, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BIANCHI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Saverio Gaetano Mosca Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] introdurre la seconda edizione del Corso di diritto civile. La prima edizione, infatti, si componeva di cinque volumi, pubblicati a Torino, a partire dal 1869fino al 1877, e copriva soltanto i primi otto titoli del primo libro del codice. La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO BIANCHI – GIORNALE D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco Saverio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 80
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali