• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3427 risultati
Tutti i risultati [31452]
Arti visive [3427]
Biografie [13378]
Storia [4659]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Gamba, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (Torino 1818 - ivi 1887), fratello di Enrico. Si formò soprattutto alla scuola di A. Achenbach, a Düsseldorf. Dipinse marine; dal 1869 fu direttore della pinacoteca di Torino, dedicandosi anche [...] a ricerche su antichi maestri piemontesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – TORINO

Tavernier, Andrea

Enciclopedia on line

Pittore (Torino 1858 - Grottaferrata 1932). Allievo di A. Gastaldi, dipinse, con sicurezza disegnativa e vibrante luminosità, paesaggi e scene di vita quotidiana d'intenso lirismo. Opere nelle Gallerie [...] d'arte moderna di Roma e di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROTTAFERRATA – TORINO – ROMA

Reduzzi, Cesare

Enciclopedia on line

Scultore (Torino 1857 - ivi 1911), allievo di G. Tamone e di O. Tabacchi, fu poi prof. all'Accademia Albertina. Noto per il Tiberius Claudius (1891, Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea), [...] eseguì numerosi monumenti funerarî, ritratti e gruppi allegorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Maggi, Cesare

Enciclopedia on line

Maggi, Cesare Pittore italiano (Roma 1881 - Torino 1962). Studiò a Napoli, a Parigi e a Torino, dove si stabilì. Trattò di preferenza il paesaggio, ricercando soprattutto effetti di luce sulla neve, partendo da un approccio [...] divisionista. Negli anni Venti si avvicinò alla pittura del Novecento con composizione di figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – TORINO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggi, Cesare (2)
Mostra Tutti

Gastaldi, Andrea

Enciclopedia on line

Gastaldi, Andrea Pittore italiano (Torino 1826 - ivi 1889). Fu a Roma e a Firenze; dimorò a Parigi, dove guardò a Th. Cou ture e a P. Delaroche. Dipinse quadri storici (Pietro Micca, Atala, Innominato, ecc.), in buona [...] parte conservati nel Museo Civico di Torino, e alcuni ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastaldi, Andrea (2)
Mostra Tutti

Thovez, Enrico

Enciclopedia on line

Thovez, Enrico Letterato italiano (Torino 1869 - ivi 1925). T. fu un sensibile interprete, all'alba del sec. 20º, dell'insofferenza verso i poeti della generazione precedente, specie verso Carducci e D'Annunzio e anticipatore [...] poesia. Si occupò anche di arti figurative (fu pittore, e direttore per un decennio del Museo civico di arte moderna di Torino) e di musica e pubblicò diversi volumi di saggi (Il tramonto di Zarathustra, 1906; Mimi dei moderni, 1919; Il Vangelo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAFRAMMA – ZAMPOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thovez, Enrico (2)
Mostra Tutti

Robilànt, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Enciclopedia on line

Robilànt, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Architetto (Torino 1723 - ivi 1783); influenzato da B. Vittone e da F. Iuvara, costruì, tra l'altro, a Torino la facciata del palazzo Cacherano di Mombello e le chiese della Misericordia (1751) e di S. [...] Pelagia (1770). Diede anche disegni per decorazioni e apparati di feste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Biscarra, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore (Nizza 1790 - Torino 1851), allievo a Firenze di P. Benvenuti; passato a Roma, strinse amicizia con A. Canova e V. Camuccini, seguendo l'indirizzo neoclassico. Nel 1821 fu chiamato a dirigere l'Accademia [...] di Torino. Dipinse quadri storici e pale d'altare per chiese piemontesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – FIRENZE – TORINO – NIZZA – ROMA

Martìnez, Simone

Enciclopedia on line

Martìnez, Simone Scultore (n. Messina - m. Torino dopo il 1763). Fu a Roma, dove lavorò per S. Giovanni de' Fiorentini; a Torino scolpì le statue di s. Giuseppe col Bambino, della Fede e della Carità nella chiesa di S. [...] Teresa e una fontana nel giardino reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martìnez, Simone (1)
Mostra Tutti

Arnèudo, Giuseppe Isidoro

Enciclopedia on line

Tipografo e bibliografo (Torino 1866 - Novara 1927); diresse la Stamperia reale dei fratelli Vigliardi-Paravia; fu uno dei fondatori e segretario della R. Scuola tipografica di Torino. È l'autore del Dizionario [...] esegetico, tecnico e storico per le arti grafiche (3 voll., 1917-25) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVARA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 343
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali