• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3427 risultati
Tutti i risultati [31452]
Arti visive [3427]
Biografie [13378]
Storia [4659]
Diritto [2589]
Letteratura [1977]
Religioni [1740]
Musica [1066]
Economia [908]
Medicina [818]
Diritto civile [800]

Petiti, Filiberto

Enciclopedia on line

Pittore (Torino 1845 - Roma 1924). Abile paesaggista, dopo il 1880 aderì al gruppo dei XXV della campagna romana senza tuttavia abbandonare la sua originaria intonazione luministica ispirata ai modi di [...] C. Piacenza. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Milano e Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – TORINO – ROMA

Calandra, Davide

Enciclopedia on line

Calandra, Davide Scultore italiano (Torino 1856 - ivi 1915), allievo di A. Balzico e di O. Tabacchi. Operosissimo, ebbe molti incarichi per monumenti pubblici in Italia e all'estero (Garibaldi a Parma; Zanardelli a Brescia; [...] Umberto I a Roma; Mitre a Buenos Aires); il più noto è quello ad Amedeo di Savoia, a Torino (1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calandra, Davide (2)
Mostra Tutti

Paulucci, Enrico

Enciclopedia on line

Paulucci, Enrico Pittore italiano (Genova 1901 - Torino 1999). Esordì a Torino, dove diresse l'Accademia Albertina; dopo l'esperienza futurista (1925-26), fece parte del Gruppo dei sei, in netta reazione al "Novecento [...] nazionalista". Pur rimanendo essenzialmente figurativo, venne influenzato anche dai fauves. Si dedicò, inoltre, alla scenografia e all'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI SEI – NOVECENTO – FUTURISTA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulucci, Enrico (1)
Mostra Tutti

Beaumont, Claudio Francesco

Enciclopedia on line

Beaumont, Claudio Francesco Pittore (Torino 1694 - ivi 1766). Abile decoratore, lavorò per la corte piemontese. Soggiornò a più riprese a Roma (1716-19 e 1723-31), ove fu allievo di F. Trevisani. Diede numerosi cartoni per arazzi [...] della manifattura torinese. Opere nel Palazzo reale, nelle gallerie e nelle chiese di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ARAZZI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaumont, Claudio Francesco (1)
Mostra Tutti

Gastini, Marco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] suolo, con la parete, con il vuoto nel quale sono sospese. Opere Si è diplomato all'Accademia di belle arti di Torino (1960) e ha iniziato il suo percorso di ricerca con dipinti nei quali frammenti di immagini (paesaggi, figure) fluttuano sul fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL FRAMMENTO – MONACO DI BAVIERA – ANTIMONIO – MANTOVA – BOLOGNA

Zòcchi, Cesare

Enciclopedia on line

Zòcchi, Cesare Scultore (Firenze 1851 - Torino 1922), cugino e allievo di Emilio, prof. all'Accademia di Firenze (1881-1903) e a quella di Torino (dal 1903). Eseguì statue per la facciata del duomo di Firenze e numerosi [...] monumenti, il più noto dei quali è quello di Dante nella piazza omonima a Trento (1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TORINO – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòcchi, Cesare (1)
Mostra Tutti

Beccarìa, Angelo

Enciclopedia on line

Pittore (Torino 1820 - ivi 1897), allievo di G. B. Biscarra; dipinse paesaggi nel gusto di M. d'Azeglio e poi di A. Calame: d'un naturalismo timido e letterario, ma d'un particolarismo attento e preciso. [...] Suoi dipinti, disegni e incisioni sono conservati nella Galleria d'arte moderna di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Demignot, Vittorio

Enciclopedia on line

Arazziere (m. Torino 1743). Formatosi nelle Fiandre, fu a lungo (1716-37) al servizio della corte di Toscana, dove tra l'altro eseguì quattro grandi arazzi su disegno di G. C. Sagrestani (Le quattro parti [...] del mondo, 1720-29; Firenze, Mus. Bardini). Dal 1738 alla morte diresse l'arazzeria ducale di Torino. Gli successe il figlio Francesco (m. 1785). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARAZZIERE – FIANDRE – TOSCANA – TORINO

Martìnez, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (Messina 1718 - Torino 1777), figlio di Simone, lavorò a Novara (campanile di S. Gaudenzio; ampliamento dell'Ospedale Maggiore, 1770-89) e a Torino (tribuna reale del Duomo; tombe di Vittorio [...] Amedeo II e di Carlo Emanuele III nella Basilica di Superga, 1773; facciata della chiesa dell'Annunziata, 1776), mostrandosi particolarmente sensibile alle soluzioni di F. Iuvara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – TORINO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martìnez, Francesco (1)
Mostra Tutti

Quadróne, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Quadróne, Giovanni Battista Pittore (Mondovì 1844 - Torino 1898). Studiò all'Accademia albertina con E. Gamba; soggiornò quindi a Parigi fino al 1870, risentendo l'influsso di E. Meissonnier e J.-L. Gérôme. Si specializzò in quadri [...] di genere, soprattutto scene di caccia che trattò con particolare gusto per il dettaglio. Opere nei musei d'arte moderna di Roma e Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDOVÌ – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadróne, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 343
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali