• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6847 risultati
Tutti i risultati [6847]
Biografie [4544]
Storia [1715]
Religioni [719]
Arti visive [581]
Letteratura [524]
Musica [312]
Diritto [260]
Medicina [165]
Diritto civile [164]
Teatro [137]

AGOSTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Agostino), Giuseppe Pietro Pirri Nato a Palermo il 15 marzo 1575, fu ricevuto nella Compagnia di Gesù in Pavia il 14 apr. 1590. Dal 1599al 1602 studiò teologia al Collegio romano. Insegnò [...] insegnò teologia prima a Lione poi ad Avignone. Dovette, però, rimpatriare per motivi di salute e il 16 maggio 1612 da Roma tornò a Palermo. Quivi tenne per tredici anni la cattedra di teologia scolastica nel Collegio Massimo, dove per poco meno d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara Romolo Quazza Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di cento uomini d'arme, con la quale prese parte ad azioni di guerra nelle Fiandre. Avvenuta la riconciliazione col padre, A. tornò a Ferrara (26 sett. 1554). Fu di nuovo in Francia, col permesso di Ercole II, dal 17 marzo 1556 al febbraio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – REGNO DI GERUSALEMME – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEI GELOSI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara (3)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Vito Annalisa Guizzi PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti. Il [...] e l’altro, presa tra l’attività di scrittrice e la politica; per quest’ultima fu mandata al confino in Libia, da dove tornò nel 1937 per morire dopo pochi mesi. Nello stesso anno Pandolfi, diplomato alle magistrali, andò a insegnare in un paesino sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DAVID MARIA TUROLDO – CARLO EMILIO GADDA – ISABELLA ANDREINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] a Roma presumibilmente da un cardinale di Curia o dallo stesso Paolo II, salito al soglio pontificio l'anno prima, il C. tornò in Italia, recando al passaggio per Milano i saluti del re di Francia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – GUIDO ANTONIO ARCIMBOLDI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA

NATALI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Lorenzo Augusto DìAngelo NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] liceo classico Domenico Cotugno dei gesuiti, terminato il quale tornò a Firenze, per iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, dello spettacolo col I governo di Mariano Rumor (1968-69); tornò ai Lavori pubblici col II governo Rumor (1969-70). Dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE

FANFANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANFANI, Pietro Edoardo Zamarra Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] di Capezzana, nei dintorni di Prato, dal quale il ragazzino imparò i primi principi di grammatica latina. Trascorso un anno, tornò a Pistoia. Nel frattempo il padre si era rovinato nel patrimonio per una grossa mallevadoria pagata per un cognato. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO D'ANCONA – TRIBUNO DELLA PLEBE – ISIDORO DEL LUNGO – GIUSEPPE RIGUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] armi. Entrò nel reparto di fanteria di stanza a Napoli rimanendovi fino al febbraio 1919. Ottenuto il congedo, Pirrone tornò a Noto e iniziò a lavorare come aiutante del pittore-decoratore Matteo Santocono, con il quale collaborò al restauro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Carmela Idone Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] alle rappresentazioni di Un ballo in maschera di Verdi, de La fille du règiment di G. Donizetti, de La sonnambula. Nel 1869 tornò in Italia, prima a Firenze, dove, al teatro della Pergola, apparve nel Don Sebastiano di G. Donizetti e ne La martire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORESTANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORESTANO, Francesco Alessandra Tarquini ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina. Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] e Johann Friedrich Herbart e nel 1901 si laureò in filosofia. Da allora inaugurò una riflessione che proseguì quando tornò in Italia e divenne un intellettuale impegnato nella politica scolastica del suo tempo, un noto studioso di pedagogia, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – GIORGIO DEL VECCHIO – BERNARDINO VARISCO – CARMELO OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORESTANO, Francesco (4)
Mostra Tutti

NIGRISOLI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRISOLI, Bartolo Miriam Focaccia NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini. Dopo aver frequentato i primi tre [...] ed entrò altresì in contatto con le idee politiche progressiste sostenute allora, fra gli altri, da Olindo Guerrini. Nel 1871 tornò a Ravenna per sostenere l’esame finale delle elementari e si iscrisse al primo anno del ginnasio. Bocciato in greco ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLION FIORENTINO – ALESSANDRO CODIVILLA – CROCE ROSSA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 685
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali