• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [12336]
Arti visive [969]
Biografie [6332]
Storia [2936]
Religioni [1007]
Letteratura [922]
Cinema [505]
Geografia [408]
Diritto [424]
Musica [425]
Teatro [326]

Soldati, Atanasio

Enciclopedia on line

Pittore (Parma 1896 - ivi 1953). Conclusi gli studî in architettura a Parma, si stabilì nel 1925 a Milano dove, dopo un esordio figurativo di matrice purista, si volse alla ricerca astratta della quale [...] di un rigoroso astrattismo geometrico (Composizione in nero, 1935, Torino, Gall. civica d'arte moderna); dopo il 1939 tornò ripetutamente alla figurazione (La casa rossa, 1943 Torino, Gall. civica d'arte moderna). Dal 1943 al 1945 partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldati, Atanasio (2)
Mostra Tutti

Rotèlla, Mimmo

Enciclopedia on line

Rotèlla, Mimmo Pittore italiano (Catanzaro 1918 - Milano 2006). Formatosi all'accademia di belle arti di Napoli, dopo un soggiorno negli USA (1952-53) e una serie di prove che vanno da composizioni di matrice neoplastica [...] 'immagine contribuendo alla definizione della Mec-art (serie Artypos, 1970; Plastiforme, 1975). In Italia dal 1980, R. tornò alla pittura, proponendo serie di grandi acrilici sul tema del cinema (Cinecittà 2, 1984; Felliniana, 1997) o rielaborazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMMO ROTELLA – CATANZARO – PARIGI – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotèlla, Mimmo (1)
Mostra Tutti

Schuch, Carl, detto Charles

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1846 - ivi 1903). Formatosi all'Accademia di Vienna, a Monaco fece parte della cerchia di W. Leibl e V. Trübner. Più volte in Italia, visse a Venezia (1876-82) e quindi a Parigi (1882-94), [...] pura, basata sul colore e sul tocco; dipinse paesaggi e nature morte (Foresta presso Purkersdorf, 1872, Österreichische Galerie; Natura morta con tazza bianca, 1885, ivi). Costretto all'inattività da una malattia mentale, tornò a Vienna nel 1894. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – VENEZIA – PARIGI – VIENNA – ITALIA

Boetti, Alighiero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista concettuale, nato a Torino il 16 dicembre 1940, morto a Roma il 24 aprile 1994. A Torino, interrotti gli studi di economia, si dedicò da autodidatta al disegno e alla pittura, elaborando opere [...] più volte a partire dal 1976. Dopo un soggiorno a Parigi (1962-64) durante il quale sperimentò anche l'incisione, B. tornò a Torino dove, nel 1967, esordì con una mostra personale presso la galleria Christian Stein. Legato da amicizia a M. Merz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ALIGHIERO BOETTI – ARTE POVERA – AFGHĀNISTĀN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boetti, Alighiero (1)
Mostra Tutti

MARIN, John

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIN, John Corrado MALTESE Pittore, nato a Rutherford (New Jersey) nel 1870. Dopo esser stato per quattro anni a disegnare presso un architetto e aver frequentato varie scuole a Philadelphia, New York, [...] una visione propria nella quale si mettevano a profitto gl'insegnamenti del cubismo e dei fauves. Pertanto, allorché egli tornò in America, era in grado di ritrarre in una pittura estremamente sobria e al tempo stesso libera le visioni naturali ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – NEW JERSEY – MANHATTAN – NEW YORK – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN, John (1)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] per un certo tempo con Camillo Rusconi che, fra tutti i suoi maestri, esercitò sulla sua arte l'influsso più duraturo. Nel 1696 tornò a Firenze e si stabilì a casa Guerrini dove visse per altri dodici anni. Subito dopo il suo ritorno a Firenze il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO – VITTORIO AMEDEO II – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CELI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELI, Placido Laura Gigli Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] L'Adorazione dei Magi, Davide e Isaia) per la chiesa del monastero di S. Maria dell'Alto (chiesa e monastero oggi distrutti). Tornò poi a Roma, dove sposò "una damigella del duca Altemps"; e da questo momento, oltre a farsi mantenere, "se la passava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gabriele (Gabriello) Annamaria Alessandretti Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] raffinata e scioltezza stilistica, ai ritmi di un barocco superficiale e generico. Non sappiamo in quale data il B. tornò a Bologna, dove operò principalmente e dove restano numerose testimonianze della sua attività: nella basilica di S. Petronio gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Altamura, Francesco Saverio

L'Unificazione (2011)

Altamura, Francesco Saverio Pittore e patriota (Foggia 1822 - Napoli 1897). Trasferitosi a Napoli per frequentare la facoltà di Medicina, fu incoraggiato da Domenico Morelli ad abbandonare gli studi [...] avvicinandosi  alla corrente dei macchiaioli e frequentando i circoli intellettuali della città che si riunivano nel Caffè Michelangelo. Tornò a Napoli nel 1860 per preparare l’ingresso in città di Garibaldi di cui divenne intimo amico. Proseguì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – DOMENICO MORELLI – MACCHIAIOLI – FIRENZE – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altamura, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

Scorel, Jan van

Enciclopedia on line

Scorel, Jan van Pittore (Schoorl, Alkmaar, 1495 - Utrecht 1562). Si formò negli studî di Alkmaar e Amsterdam, e fu per qualche tempo allievo di J. Gossaert a Utrecht. Nel 1519 fu a Strasburgo, a Basilea, a Norimberga, [...] di Utrecht, che lo nominò conservatore delle collezioni del Belvedere (carica già ricoperta da Raffaello). Alla morte del pontefice S. tornò a Utrecht, dove fu canonico del capitolo di S. Maria e dove rimase, tranne brevi viaggi a Breda, Malines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – PAESI BASSI – GERUSALEMME – STRASBURGO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorel, Jan van (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 97
Vocabolario
tórno¹
torno1 tórno1 s. m. e avv. [der. di tornare]. – Giro, limitatamente ad alcune espressioni: torno torno, giro giro, tutt’in giro (un piatto dorato torno torno; camminava torno torno alla fontana, ecc.); di torno, d’attorno, ma solo nella locuz....
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali