• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [142]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [41]
Biografie [30]
Geografia [24]
Storia [14]
Europa [13]
Italia [9]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] quindi nel suo interno, ora barocco. Situata su un colle, con la facciata e la torre campanaria trecentesche, questa chiesa aumenta, con l'attigua torre duecentesca del comune, la bellezza panoramica del luogo. In una cappella sono le storie di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

MONS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONS (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Adriano ALBERTI Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] , ha un tesoro ricco di molte opere d'oreficeria. Nel palazzo municipale, piccolo edificio gotico pittoresco (1459-1467) con torre campanaria del 1718 e graziosa facciata, si notano specialmente la sala di S. Giorgio (1599-1604) e quella detta del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONS (1)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] sola facciata ha qualche interesse per la nobile composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torre campanaria. Allo stesso tempo deve attribuirsi la chiesa a una navata di S. Antonio, il cui interno fu trasformato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

SUTRI

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTRI (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Pellegrino SESTIERI Ignazio Carlo GAVINI Pellegrino SESTIERI Gi. Gol. Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] in opera tessellata, la cripta presbiteriale in tre navale divisa da colonnette, in grande parte asportate, e una torre campanaria terminata a guglia. Storia. - L'antica Sutri (lat. Sutrium; gr. Σούτριον; etr. probab. Suϑri) per la sua posizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTRI (1)
Mostra Tutti

CHIUSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di [...] con aspetto civile e adorna di pregevoli fabbricati, fra i quali primeggia la cattedrale con l'adiacente torre campanaria, costruzione d'origine medievale malamente rimodernata, e il recente museo che accoglie parte della suppellettile archeologica ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – TARQUINIO PRISCO – ETÀ DELLA PIETRA – VAL DI CHIANA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSI (3)
Mostra Tutti

ALTOPASCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] ai viandanti che si fossero smarriti nei boschi delle cosiddette Cerbaie. Dell'antico Spedale, in Altopascio, rimane la massiccia torre campanaria, nella quale si conserva "la smarrita", che porta la data del 1327, e, della chiesa di S. Iacopo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE DI S. STEFANO – FILIPPO IL BELLO – FRANCO SACCHETTI – VALDINIEVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOPASCIO (1)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUGLIA (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] a Brindisi, dove il campanile della cattedrale è stato colpito, a Monopoli, dove è stato necessario consolidare le strutture della torre campanaria di S. Leonardo e della chiesa di S. Salvatore, a Polignano a Mare dove è stata colpita la cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL DEL MONTE – POLIGNANO A MARE – EUROPA CENTRALE – AFRICA ITALIANA – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

BISTRIŢA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] dovevano coprire i muri dentro e fuori; gli attuali dipinti dell'interno non sono che un rifacimento recente. La torre campanaria, costruita nel 1498, è rinforzata ai quattro angoli. Delle due campane quella del 1490 porta un'iscrizione latina. Il ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – TABERNACOLO – VALACCHIA

ALAIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] dell'edificio originale rimangono soltanto due finestroni della facciata, del sec. XII, e il portale di ponente e la torre campanaria, gotici. All'estremità della bella Promenade de la Maréchale (in memoria del maresciallo di Montrevel, comandante l ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – LINGUA PROVENZALE – CLERMONT-FERRAND – TORRE CAMPANARIA – PROTESTANTESIMO

SALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] la cattedrale, con un'elegante facciata, il collegio nazionale il teatro, il palazzo episcopale, la chiesa di S. Francesco, dalla torre campanaria alta 70 m., e strade ampie e piazze spaziose; in una di esse sorge un monumento al generale M. Belgrano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
campanàrio
campanario campanàrio agg. [der. di campana1]. – Delle campane: torre c., il campanile; cella c., il locale del campanile dove stanno le campane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali