• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [142]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [41]
Biografie [30]
Geografia [24]
Storia [14]
Europa [13]
Italia [9]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

SERMONETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] a campate regolari, divise da archi acuti, fiancheggiate da navatelle che terminano nel transetto, il protiro quadrato e la torre campanaria di tipo romano in cinque ordini di bifore. Conserva una Madonna in gloria, opera giovanile di Benozzo Gozzoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – TORRE CAMPANARIA – BENOZZO GOZZOLI – PIANURA PONTINA – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMONETA (1)
Mostra Tutti

AMANDOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] si adorna ancora di una grande chiesa gotica di S. Francesco, del principio del sec. XV, con portale del 1423, torre campanaria quadra cuspidata del '400, grande abside poligonale e, nel portale di destra, una lunetta con la Madonna, affresco del sec ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO MIGLIORATI – PIETRO LOMBARDO – ASCOLI PICENO

CASTEGGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] d'armi: il 9 giugno 1800, tra Francesi e Austriaci, e il 20 maggio 1859, tra Franco-Sardi e Austriaci. È notevole la torre campanaria della parrocchia con la sua cuspide conica del sec. XIV. La popolazione del comune è di 5152 ab., di cui 2770 nel ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTICHITÀ CLASSICA – GALLIA CISALPINA – OLTREPÒ PAVESE – VIA POSTUMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEGGIO (1)
Mostra Tutti

POTENZA Picena

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pietro ROMANELLI Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] con il nome di Monte Santo; nel 1863, ebbe il nome attuale. Il nucleo urbano murato irradiò dalla quadrata Torre campanaria e dal castello cinquecentesco in multiple direzioni. Da notare fra i suoi edifizî, il Palazzo merlato del podestà o pretoriale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA Picena (1)
Mostra Tutti

CORATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] anche il gran portale, sormontato da un archivolto ogivale che incornicia un austero altorilievo. È possente la sua torre campanaria pure dimezzata: bifore e trifore dànno slancio alla scura costruzione romanica. Notevole la chiesetta di S. Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PROVINCIA DI BARI – CASTEL DEL MONTE – TORRE CAMPANARIA

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] , che ricordano degnamente i momenti più salienti dell'arte siciliana. Il duomo, opera grandiosa del Torriani (sec. XVI), con torre campanaria in gotico fiorito (sec. XV), possiede un prezioso reliquiario di Simone de Aversa e una grande croce gotica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

PERGOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] . - Dell'architettura del periodo romanico-gotico rimangono vestigia nelle chiese di S. Francesco e di S. Giacomo, nella torre campanaria della cattedrale e nel portale di S. Martino in Montevecchio; del sec. XV nella Rocca, nel Castello di Monterolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLA (2)
Mostra Tutti

SCANNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Ignazio Carlo GAVINI Paese dell'Abruzzo, in provincia di Aquila, situato a 1030 m. s. m. in una gola montana su un'altura che domina la confluenza del [...] vista nell'occasione di recenti restauri. Ma quest'architettura è sopraffatta da un ampliamento del 1563, di cui fecero parte la torre campanaria coperta a piramide e la facciata di tipo abruzzese, che fu poi imitata nelle chiese minori di S. Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNO (1)
Mostra Tutti

VETRALLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] ricostruita nel sec. XI secondo le regole monastiche della scuola viterbese, ha tre navate, tre absidi, ampio presbiterio e torre campanaria da un lato. Una cripta di pianta molto irregolare su colonne di opera frammentizia e tutta scavata nel masso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRALLA (1)
Mostra Tutti

FORZA D'AGRÒ

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA D'AGRÒ D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento [...] la chiesa della Triade. Eretta nel sec. XV - e di questa costruzione rimangono le absidi, il transetto e parte della torre campanaria, mentre la facciata è del 1576 - fu completamente rifatta al principio del sec. XVIII, con l'aggiunta di un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SICILIANA – ALESSANDRIA – TRANSETTO – SU TAVOLA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZA D'AGRÒ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
campanàrio
campanario campanàrio agg. [der. di campana1]. – Delle campane: torre c., il campanile; cella c., il locale del campanile dove stanno le campane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali