• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [142]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [41]
Biografie [30]
Geografia [24]
Storia [14]
Europa [13]
Italia [9]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

ALOST

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] , e continuata dal figlio Domenico; ma non fu mai portata a termine; mancano infatti i due terzi della navata, la torre campanaria e la porta. Nell'interno, quadri di grande valore; quali San Rocco che intercede per gli appestati (1624) del Rubens ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLO XVI – BRUXELLES – LUPPOLO – MALINES – FRANCIA

BITETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Grosso villaggio in provincia di Bari, da cui disia 14 km., a 139 m. s. mare. Nel 1921 contava una popolazione di 5784 ab. Sembra che il luogo fosse già abitato nel sec. IX; i Saraceni vi arrecarono più [...] tre navate è stato tutto trasformato nel 1735: fu innalzato allora un campanile; è invece romanica la torre campanaria con scala a chiocciola, sul tipo delle torri del castello di Bari, posta all'angolo nord-est. (V. tavola XII). Bibl.: H. W. Schulz ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARI – ARCHITRAVE – TRANSETTO – CAMPANILE – BARLETTA

BORZONASCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Liguria in provincia di Genova, il cui centro capoluogo è situato sulla strada che da Bobbio conduce a Chiavari, a 15 km. da questa città. Il territorio del comune (80,93 kmq.) è coltivato [...] , fondata nel 1184 dal benedettino Ugone della Volta e ben presto venuta in grande prosperità. Ben conservata è la torre campanaria costruita dall'abate Gherardo da Cocorno nel 1244, e anche la chiesa nella facciata e nei muri laterali. Dal 1503 ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – CASTAGNETI – GRANTURCO – LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONASCA (1)
Mostra Tutti

MOTTA di Livenza

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTA di Livenza (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grosso paese della pianura veneta, in provincia di Treviso, 37,5 km. NE. di questa città e 10 a oriente di Oderzo, 9 m. s. m., sulla destra della Livenza, [...] della Madonna dei Miracoli a tre navate con elegante campanile e il duomo, dedicato a S. Niccolò, pure con bella torre campanaria. Ora è soprattutto centro agricolo (coltura di mais, viti, gelso) e notevole nodo ferroviario (una linea che parte da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA di Livenza (1)
Mostra Tutti

ASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Como, con 6,46 kmq. di superficie e 2082 ab. (1921), dei quali 1784 nei centri e 298 nelle case sparse. Il capoluogo, situato a 420 m. s. m. nella Valassina, che da esso prende [...] i monumenti artistici, si può fare mensione della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, del sec. XVII con la torre campanaria romanica, sulla quale sono murate alcune lapidi romane. Nell'interno, un'ancona in legno dorato, del sec. XVII, un ... Leggi Tutto
TAGS: VALASSINA – PULPITO – ANCONA – COTONE

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] con l'interno di S. Maria della Vita, a pianta centrale; G. A. Torri (1655-1713) con la Madonna di Galliera; G. G. Monti (1621-1693 mantovano, medaglista e scultore, cui si deve la cella campanaria del campanile di S. Petronio e il basamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

PORDENONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Augusto LIZIER Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] al verde di molti alberi. Difesa un tempo da mura con 18 torri di cui restano poche tracce e da un castello (trasformato in svariati ornamenti in cotto, che formano mensola alla cella campanaria a trifore, ed è coronato da uno slanciato minareto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORDENONE (4)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] pieve di Borgo San Lorenzo nel Mugello (fine del sec. 12°-inizi del 13°), che si distingue per la torre campanaria in laterizio a sezione poligonale impostata sull'abside semicircolare in conci d'arenaria. Una tale commistione di tecniche e materiali ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] anche l'impianto planimetrico e d'alzato tardoromanico del duomo di Lodi (seconda metà sec. 12°-metà 13°) insieme alla torre campanaria e ai portali inseriti in facciata.La creazione di uno spazio unitario di tipo cubiforme, con dislivello minimo e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] per es., con gli archi acuti intrecciati del chiostro, gli intarsi a mosaico dell'interno e le mattonelle smaltate della torre campanaria, riassume tutti e tre questi aspetti. Le facciate e i campanili delle chiese romaniche dal sec. 11° al 14°, del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
campanàrio
campanario campanàrio agg. [der. di campana1]. – Delle campane: torre c., il campanile; cella c., il locale del campanile dove stanno le campane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali