• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [129]
Religioni [45]
Biografie [67]
Storia [25]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [4]
Storia contemporanea [2]
Diritto [2]
Istituzioni e organismi religiosi [2]
Testi religiosi e personaggi [2]

CARLETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Angelo Sosio Pezzella Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] , Vita del beato A. C., Cuneo 1888;M. Viora, Le persecuzioni contro i valdesi nel sec. XV. La crociata di Filippo II, Torre Pellice 1924; Id., A.C. da Chivasso e la crociata contro i Turchi del 1480-1481, in Studi francescani, II(1925), pp. 319-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – DIECI COMANDAMENTI – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

COMBA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Emilio Valdo Vinay Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] E. C., in Boll. della Soc. di studi valdesi, LVIII (1939), 71, pp. 4-19; V. Vinay, Facoltà valdese di teologia (1855-1955), Torre Pellice 1955, pp. 93-101; F. Manzotti, I valdesi a Guastalla, in Nuova Riv. storica, XLI (1957), pp. 424 ss.; A. Soggin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GERMANO CHISONE – GIOACCHINO DA FIORE – GALEAZZO CARACCIOLO – FERDINANDO MARTINI – ARNALDO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBA, Emilio (2)
Mostra Tutti

Calvino e il calvinismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calvino e il calvinismo Massimo L. Salvadori Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] ha la sua maggiore concentrazione nelle valli del Piemonte dette, appunto valli valdesi, con la loro capitale religiosa a Torre Pellice. Le chiese calviniste sono riunite nell'Alleanza riformata mondiale, creata a Ginevra nel 1875, la quale comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – RIFORMA PROTESTANTE – RENATA DI FRANCIA – GIOVANNI CALVINO – CENA DEL SIGNORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino e il calvinismo (3)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] determinate riguardo ai luoghi (il culto poteva essere esercitato solo in determinati luoghi delle valli; rimaneva vietato a Torre Pellice, nel territorio di Luserna e di S. Secondo) e alle persone (poteva essere esercitato solo dai Valdesi). Questa ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ai giovanetti e agli adulti, che avrà più edizioni. Con l’approvazione del sinodo valdese si stampava a Torre Pellice, nel 1920, La religione cristiana. Manuale d’istruzione religiosa ad uso delle chiese evangeliche, indirizzato nello specifico agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della diocesi di Pinerolo che deve confrontarsi con numerose comunità valdesi, radicate nel territorio da secoli, intorno a Torre Pellice, la Ginevra italiana61. Nel 1983, la Commissione per l’ecumenismo di Roma pubblica un testo, Verso l’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] . 5; cfr. V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 323. 79 Chiesa evangelica valdese. Sinodo del 1913 tenuto in Torre Pellice dal 1° al 5 Settembre, Torre Pellice 1913, pp. 37 segg. 80 Cfr. V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., pp. 229-280; M. Cignoni, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 6. 56 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit., III, p. 205. 57 V. Vinay, La Facoltà Valdese di Teologia 1855-1955, Torre Pellice 1955. 58 C. Milaneschi, Ugo Janni pioniere dell’ecumenismo in Italia, Torino 1979. 59 G. Peyrot, La libertà di coscienza e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] quegli anni testimoniano un’attenta gestione delle loro scuole elementari, diffuse in ogni borgata delle Valli, del Collegio di Torre Pellice e della Facoltà di teologia, che, fondata nel 1855, era stata trasferita a Firenze nel 1860. D’altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] a Garibaldi, come reazione al dono di una Bibbia da parte evangelica, cfr. A. Jahier, La Bibbia nel giudizio di illustri italiani, Torre Pellice 1923, p. 73. 38 G. Martina, s.v. Curci Carlo Maria, cit., p. 418. 39 «Come esegeta, nonostante i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2 3 4 5
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
piè
pie piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche plur. (ant. e raro un plur. pièi): E quei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali