• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [44]
Storia [31]
Arti visive [22]
Geografia [15]
Europa [14]
Italia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [8]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [8]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] XXVII attaccava le difese di Auzza e tentava di passare il torrente Avsček, fortemente difeso; il II, superate le difese di , Le divisioni della Carnia di fronte all'invasore, Parma 1928; Relazione della Commissione d'inchiesta sul ripiegamento dall ... Leggi Tutto

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] 'alveo. Così è sostanziale conoscere per qualsiasi fiume o torrente la quantità d'acqua sulla quale si può fare assegnamento lo studio del regime idrografico del Po, Seconda pubblicazione, Parma 1917; E. Prinz, Handbuch der Hydrologie, Berlino 1919; ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] dell'acqua che, dedotta mediante l'incile da un torrente vicino, la Fossaccia, dopo aver circolato nella fossa in Monum. Accad. d. sc. di Torino, 1862; L. Pigorini, Palaf. di Parma, in Giorn. delle Alpi, degli Appenn. e dei vulcani, I, p. 186; La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Ai primi di gennaio, attestate le sue colonne tra il Daua Parma e il Ganale Doria, e posto il quartier generale a Galgalo, arrendersi; solamente pochi nuclei riuscirono a ripiegare oltre il torrente Ghevà. Quasi contemporaneamente, e mentre il I corpo ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

LUNIGIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNIGIANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] e il M. Cornoviglio separano la valle della Magra da quella del torrente Vara. Mite ne è il clima, come comprovano le colture estese su e Parmense ai confini municipali di Veleia, Piacenza, Parma, giungeva il municipio di Lucca, il quale pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO IV DI MODENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNIGIANA (2)
Mostra Tutti

NEVIANO degli Arduini

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIANO degli Arduini (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Villaggio della provincia di Parma, in collina, a circa 500 m. s. m., a S. del Monte della Ripa (m. 572) e a 31,5 km. a S. di Parma. È costituito [...] 1180. Il territorio comunale (119,22 kmq.) situato in collina e in montagna, discretamente fertile a N., è bagnato dai torrenti Termina di Castione e Termina di Torri. Oltre il centro, ha 17 frazioni, con una popolazione complessiva, nel 1931, di ... Leggi Tutto

SANT'ANDREA Bagni

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANDREA Bagni Guido Ruata Stazione idrominerale dell'Emilia in comune di Medesano (provincia di Parma) a 190 m. s. m. nella valle del torrente Dordone. Nel 1931 contava 152 abitanti. Ha sorgenti [...] clorurato-sodiche, alcaline e ferruginose, per bagni e bevanda, indicate per reumatismo ed artrite, forme gastro-intestinali, affezioni urinarie, anemia. Stabilimento per le varie cure. Stagione: maggio-settembre ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] il maggior numero di presenze: Becattini (425), Ruotolo (425), Torrente (413) Giocatori con il maggior numero di gol: Catto (85 ultima gara con Sacchi in panchina) al 21 marzo 1993 (Milan-Parma, 0-1). Nasce così la leggenda degli 'Invincibili' e, con ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] pénates un jour / qu'il était allé faire à l'Aurore sa cour / parmi le thym et la rosée». Non vi è certo nel Crudeli «il timo e , fonte di gioiose scoperte, di grate immaginazioni: Veggo un torrente: niun mi dica donde viene, e sin dove giunge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a.C., fu Marco Emilio Scauro a bonificare le zone basse tra Parma e il Po con lo scavo di canali di scolmamento praticabili anche Brenta), tra gli antichi alvei dell'Adige e del torrente Fersina, con una proiezione tuttavia alta nel Doss Trento, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali