• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [1395]
Arti visive [166]
Geografia [323]
Italia [259]
Europa [243]
Biografie [171]
Archeologia [139]
Storia [116]
Medicina [76]
Storia per continenti e paesi [56]
Geografia umana ed economica [40]

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schluderer Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] l'anno successivo a Piacenza e a Parma si citano: La città di Como sul lago (propr. comune di Varsi) e Il torrente Parma visto dal ponte Dattaro (Pinac. Stuard nella Gall. naz. di Parma). Con Monti a Varese (propr.comune di Cortemaggiore) partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO PASINI – TORRENTE PARMA – MONTE DI PIETÀ – PORTOVENERE – PIACENZA

BLERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994 BLERA (Blera, etr. Bleva; fino al 1952 Bieda) G. Cressedi Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di un'ampia necropoli di età etrusca e romana. L'abitato [...] dell'altopiano è spianata e termina su fianchi ripidissimi, spesso a picco, sui due corsi d'acqua di Fosso Ricanale e Torrente Biedano. L'avanzo più cospicuo della fase etrusca sono le tombe che si sormontano in ordini regolari, a terrazze tagliate ... Leggi Tutto

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] mura ellenistiche non è rimasto segno; poche tracce della cinta tarda affiorano a N-E dell'agora. Il braccio sinistro del torrente Assar-dere segna il confine O della città; è qui che inizia la necropoli con gruppi di sepolcri allineati, o disposti ... Leggi Tutto

ABBATI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Andrea Sergio Bertelli Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] Taro e della derivazione del Reno; della condotta delle acque nei canali di Carpi e Reggio, della diversione del torrente Tresinaro, dell'alimentazione delle acque di Modena e Savignano, ecc. Nel 1734 restaurò le fortificazioni della cittadella e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] conserva tuttora l'aspetto del borgo medievale, cinto da mura alte e massicce. Fuori di queste, al di là del torrente Verzonassa, si trova il cosiddetto Borgo, dove già nel Medioevo era esercitata l'industria tessile (specie seta). Una strada, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] quasi tutti i centri etruschi, il primitivo nucleo si formò alla confluenza del torrente Urciomo (Valle di Faul) col fosso Mazzetta; e sulla piccola platea formata dai due torrenti fu costruita l'attuale cattedrale di S. Lorenzo. La città si è poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] , mentre a ovest si ricollega al pianoro ondulato (140-180 m.) solcato da fossi che si riuniscono a formare il torrente Lebba. La ripa su menzionata è talvolta teatro di frane: un gravissimo franamento avvenne sul lato orientale il 10 aprile 1816 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM W. Alzinger Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] di questo sono stati individuati resti archeologici. Essi dovranno essere ricercati più a N, sulle pendici della valle del torrente Debant, che sbocca nella Drava. Il municipium fondato da Claudio fu costruito sulla strada E-O Virunum-Teurnia-Val ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] il sistema di difesa dell'Etruria settentrionale, V. estese la sua influenza dal fiume Pesa al mare e dalla Cornia al torrente Fine, giungendo ad assicurarsi il controllo dei guadi del corso mediano dell'Arno. Fu una delle città menzionate tra le ... Leggi Tutto

CASTEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTEGGIO (Clastidĭum) N. Degrassi Sul luogo dell'attuale C. (in provincia di Pavia), alle falde dei contrafforti dell'Appennino, ai piedi di un colle, sorgeva il centro antico di Clastidium. La sua [...] con tombe a inumazione e a cremazione è presso l'odierno vicolo Giulietti; resti di due ponti romani sono sul torrente Rile e sul torrente Coppa; un tratto della massicciata stradale romana è stata vista in località Masone, ove è anche la cosiddetta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali