• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1395]
Storia [116]
Geografia [323]
Italia [259]
Europa [243]
Arti visive [166]
Biografie [171]
Archeologia [139]
Medicina [76]
Storia per continenti e paesi [56]
Geografia umana ed economica [40]

Stazzema

Enciclopedia on line

Stazzema Stazzema Comune della prov. di Lucca (80,7 km2 con 3335 ab. nel 2008), situato a 439 m s.l.m. a mezza costa di uno sperone delle Alpi Apuane, nell’alta Versilia. La sede comunale è a Pontestazzemese, a [...] 158 m s.l.m. sul torrente Vezza, luogo di villeggiatura e punto di partenza di escursioni (Monte Matanna, Pania della Croce). Nella frazione di Sant’Anna di S. il 12 agosto 1944 ufficiali e sottoufficiali delle SS ordinarono l’uccisione di 560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: ALPI APUANE – VERSILIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazzema (1)
Mostra Tutti

Forlì

Enciclopedia on line

Forlì Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse SE in direzione di Rimini. L’economia urbana è andata via via evolvendosi verso una solida industrializzazione e un incremento del terziario. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PASSO DEL MURAGLIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO – GIROLAMO RIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlì (10)
Mostra Tutti

Cetona

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siena (53,2 km2 con 2960 ab. nel 2008). Di origine etrusca, nel Medioevo fu castrum del contado orvietano. Passò poi a Siena e a Firenze. Il Monte di C. (1148 m), nell’Antiappennino [...] Toscano, tra l’alta valle del fiume Orcia e il solco percorso dal torrente Chiani, è un rilievo calcareo mesozoico: il versante orientale scende ripido su un terrazzo pliocenico a ca. 500 m s.l.m., mentre il versante occidentale è ricoperto fino a ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – PROTOVILLANOVIANO – PALEOLITICO – MUSTERIANI – MESOZOICO

Carrara

Enciclopedia on line

Carrara Comune (71 km2 con 61.314 ab. nel 2020) della Toscana, capoluogo economico della provincia di Massa-Carrara (➔ Massa). È situata a circa 6 km da Massa e dal Tirreno, su un poggio all’estremità occidentale [...] di una conca circondata dalle più alte vette delle Alpi Apuane e percorsa dagli affluenti del torrente Carrione, che ne attraversa la sezione orientale. La città è costituita da una parte più antica sulla sommità del poggio e un’altra moderna, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI MASSA-CARRARA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CASTRUCCIO CASTRACANI – ALPI APUANE – MONTIGNOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara (5)
Mostra Tutti

CUNIO, Bernardino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIO, Bernardino di Giancarlo Andenna Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino. Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] , ma che comunque trasse il cognome dal forte castello di Cunio, posto tra Cotignola e San Severo, non lontano dal corso del torrente Senio. Questa fortezza, celebre tra l'XI e il XIII secolo, fu distrutta nel 1296 dal Comune di Faenza; i conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sestri Levante

Enciclopedia on line

Sestri Levante Sestri Levante Comune della prov. di Genova (33,5 km2 con 18.687 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, dove una sottile lingua di terra allaccia alla costa un promontorio detto l’Isola, [...] terraferma. La città si stende sull’istmo, su parte del promontorio e sulla fertile pianura alluvionale formata dal torrente Gromolo. Vivace l’attività industriale. Stazione balneare e di soggiorno invernale. Nelle acque prospicienti S. si svolse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – GENOVA – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestri Levante (2)
Mostra Tutti

Varese

Enciclopedia on line

Varese Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] da un antico centro di pianta ovale, definito all’incirca dal canale di circonvallazione, oggi coperto, derivato dal torrente Vellone. Nel 20° sec. lo sviluppo demografico della città, conseguente all’erezione di V. a capoluogo di provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO III D’ESTE – LUDOVICO IL BAVARO – ALLEVAMENTO BOVINO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varese (5)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione Daniela Lamberini Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] firmava ed era conosciuto, se non da "mucio", cioè gatto, potrebbe derivare dal luogo di provenienza: un torrente Muccione affluente della Sieve nel Mugello. Le scarne notizie biografiche che si ricavano dalle lettere autografe superstiti, scambiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] conserva tuttora l'aspetto del borgo medievale, cinto da mura alte e massicce. Fuori di queste, al di là del torrente Verzonassa, si trova il cosiddetto Borgo, dove già nel Medioevo era esercitata l'industria tessile (specie seta). Una strada, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

Piètro duca di Coimbra

Enciclopedia on line

Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I di Portogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote [...] l'accusa di ambire al trono. Insorto contro il re, P. mosse verso Lisbona, ma trovò la morte in uno scontro presso il torrente Alfarrobeira. Uomo di cultura, tradusse il De officiis di Cicerone (Livro dos ofícios, tra il 1433 e il 1438) e scrisse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILOSOFIA MORALE – ALFONSINE – CICERONE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro duca di Coimbra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali