• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1395]
Storia [116]
Geografia [323]
Italia [259]
Europa [243]
Arti visive [166]
Biografie [171]
Archeologia [139]
Medicina [76]
Storia per continenti e paesi [56]
Geografia umana ed economica [40]

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] quasi tutti i centri etruschi, il primitivo nucleo si formò alla confluenza del torrente Urciomo (Valle di Faul) col fosso Mazzetta; e sulla piccola platea formata dai due torrenti fu costruita l'attuale cattedrale di S. Lorenzo. La città si è poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] , mentre a ovest si ricollega al pianoro ondulato (140-180 m.) solcato da fossi che si riuniscono a formare il torrente Lebba. La ripa su menzionata è talvolta teatro di frane: un gravissimo franamento avvenne sul lato orientale il 10 aprile 1816 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

DELLA PALUDE, Andriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus) Olivier Guyotjeannin Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] (comune di Castelnovo de' Monti) alle quali si aggiungevano due località dell'antica diocesi di Parma, ad occidente del torrente Lanza, un tempo feudi dei Terzi, cioè Gazzolo (comune Vetto d'Enza) e Gottano (comune Ramiseto). Otteneva inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] concretamente attuata questa milizia confinaria, la cui istituzione aveva tanto caldeggiato. Una sua succinta relazione del 1600 sullo stato del torrente Astico e sui "danni che può inferir" a Vicenza con le sue piene e con la "condotta delle legne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO D'ASIAGO – REPUBBLICA VENETA – ROVERETO – PIEMONTE – USCOCCHI

TALAMONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TALAMONE Mauro Cristofani (XXXIII, p. 192) L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] in un tempio occupante la sommità. Delle necropoli relative, che erano situate nel fondovalle sulla riva sinistra del torrente Osa, si conservano solo oggetti bronzei (specchi, candelabri e incensieri) di buona qualità. Il tempio, di medie dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL FERRO – HEIDELBERG – NECROPOLI – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAMONE (3)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] La mattina del 23 agosto i due eserciti mossero l'uno contro l'altro, ma si dovettero fermare sulle rive del torrente perché le macchie che lo costeggiavano impedivano il contatto. Enrico di Castiglia decise di cavalcare, con il nucleo centrale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

BRANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCHI, Giovanni dde Leone Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] una strada di penetrazione verso il Goggiam per la piana di Cobbò e per il Lasta attraverso la valle del torrente Gualima. La prima missione esplorativa per questo percorso fu affidata alla missione diretta dal Giulietti che, partita da Assab l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – MANFREDO CAMPERIO – CARLO DE AMEZAGA – ODOARDO BECCARI – GUSTAVO BIANCHI

BERAT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] ad impadronirsi di Klisura, da dove poteva minacciare tanto Tepeleni scendendo la Voiussa, quanto Berat risalendo il corso del torrente Desnizza. Ma la strenua resistenza delle truppe del IV e dell'VIII corpo d'armata italiani frenarono l'avanzata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBANIA – GRECIA – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAT (1)
Mostra Tutti

DAMASO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso II Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] definiva con precisione i confini della riserva: i bacini del Rionero e del Riobianco, affluenti di destra del torrente Aurino, lo stesso torrente Aurino, lo spartiacque alpino, il bacino del Rio Pudia e del Rio Casìes, la Rienza dalla confluenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II (3)
Mostra Tutti

FOSSALTA

Federiciana (2005)

FOSSALTA FFrancesca Roversi Monaco Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] una direttrice, sovrapponibile all'incirca alla Via Emilia, che partiva dal ponte di S. Ambrogio, attraversava in località Fossalta il torrente Tiepido e giungeva sino a S. Lazzaro, a un chilometro e mezzo a est dell'omonima porta della città di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SAVIGNANO SUL PANARO – OTTAVIANO UBALDINI – BUOSO DA DOVARA – ENZO DI SVEVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali