• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [116]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [44]
Storia [33]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

antiburkini

NEOLOGISMI (2018)

antiburkini (anti-burkini), agg. inv. Contrario all’uso del burkini, abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. • Sta per aprirsi un’inedita stagione di [...] chi indossa il burkini, il costume da bagno intero per islamiche ultra-rigide, sia nelle piscine, sia lungo fiumi e torrenti. Ad Hamza Piccardo dell’Ucoii, l’Unione delle comunità islamiche, viene spontanea una risata: «Finché parla di piscine, con ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – VARALLO SESIA – LEGA NORD

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] quella del Nogal con la scarpata di Dul Medove. Anche al mare termina a picco, con una falesia alta 100-200 metri. Pochi sono i torrenti che lo incidono un po' addentro con le loro valli: il Gono Jer o Tudi, che sfocia subito a N. di Bender Beila, e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

BARDOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo centro della provincia di Verona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica lacustre e conserva nella pianta [...] 'epigrafe sulla facciata della cattedrale ricorda il loro dominio. Posto ad anfiteatro degradante verso il Garda, il Paese è limitato da due torrenti assai ripidi, il Progno di San Severo e il Progno di Valsorda. Il comune ha un'area di 54,28 kmq. ed ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – CESARE BETTELONI – SAN SEVERO – ANFITEATRO – MALCESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOLINO (2)
Mostra Tutti

MONTE BIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE BIBELE D. Vitali Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] , inserendosi nel più vasto quadro demografico che dal Mesolitico in poi è documentato nelle vallate dell'Idice e dello Zena, i due torrenti che a E e a O delimitano la base della montagna. L'abitato, in corso di scavo, è situato in Pianella di ... Leggi Tutto

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] principali, al mare di Sargassi; dalle incrostazioni d'aspetto bruno verde o cruento sulle pietre bagnate dei torrenti, che scaturiscono dai massicci montani, alle incrostazioni calcaree delle coralline generatrici nei millennî dei continenti, alle ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

DISKO

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola sulla costa occidentale della Groenlandia, tagliata dal 70° N. e divisa dalla costa stessa per mezzo dell'ampio Canale di Vaigat. Misura in superficie 7786 kmq. Consta di un compatto blocco basaltico [...] l'addentrarsi di numerosi fiordi, di cui i più cospicui sono sulla costa O. (Nord, Mellem, Disko Fjord). Fiumi e torrenti precipitano, d'estate, dall'alto ciglio costiero, erto e continuo lungo tutto il perimetro dell'isola, impervio soprattutto di ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – GROENLANDIA – COPENAGHEN – BASALTICO – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISKO (1)
Mostra Tutti

CONNEMARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome (e talora anche con quello di Ballynahinch) s'intende alle volte tutta la parte del paese di Galway (Irlanda), situata a O. del Lough Corrib sebbene più propriamente questo territorio dovrebbe [...] fino a 730 m. Il paesaggio, benché arido e poco boscoso, è assai celebrato per la sua bellezza: montagne, valli profonde, torrenti, laghi, piccoli promontorî, isole, precipizî e baie formano un insieme di terra e d'acqua che non ha uguale nelle isole ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE

BREGANZE

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Vicenza, situata a 110 m. s. m., sulle propaggini più meridionali dell'Altipiano dei Sette Comuni. Dista 20 km. da Vicenza cui è congiunta con un servizio regolare di auto. [...] tufacei e calcarei in alto e arenarie ferrettizzate in basso, ha 5546 abitanti (1921), di cui 1015 nel centro. È noto per le uve da tavola e il vino "torcolato" dei suoi colli che s'innalzano fra l'Astico e i torrenti Chiavone di Covolo e di Salcedo. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ARENARIE – ASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGANZE (1)
Mostra Tutti

SKOPLJE

Enciclopedia Italiana (1936)

SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Vojeslav MOLE * Giuseppe PRAGA Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] NO. La città è sorta su un gradino al margine della piana in cui avviene l'influenza del Lepenac e di altri torrenti nel Vardar, a riparo quindi dalle inondazioni e dagli acquitrini, che infestano e più infestavano la bassura. Alle sue spalle si leva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOPLJE (1)
Mostra Tutti

FERRACINA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 18 agosto 1692 a Solagna, presso Bassano, ivi morto il 24 gennaio 1777. Ancor fanciullo ideò una piccola ruota mossa dal vento per porre in azione una mola per arrotare i ferri usati dai congiunti [...] . Attese quindi a numerose difese di sponda e a costruzioni d'argini, a nuovi inalveamenti di fiumi e di torrenti del Veneto (Fersina, Brentella, Adige, Pontebba, Piave); restaurò la vòlta del salone del Palazzo della Ragione a Padova, abbattuta ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA VENETA – PORDENONE – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali