• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [116]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [44]
Storia [33]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

ARDENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARDENNE J. Stiennon (lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes) Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] di altitudine, densamente coperto di foreste: gli altopiani sono attraversati da faglie profonde, al fondo delle quali scorrono fiumi, torrenti e ruscelli. In Belgio le A. sono comprese nella Vallonia e fanno anche parte delle prov. di Liegi, Namur ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI REIMS – ALTO MEDIOEVO – ARTE ROMANICA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENNE (2)
Mostra Tutti

Dancalia

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa orientale, che si affaccia sul Mar Rosso fra il Golfo di Zula e il Golfo di Tadgioura, priva di limiti ben definiti. Per la massima parte appartiene all’Etiopia. La costa, fiancheggiata [...] il Piano del Sale, che scende a 116 m sotto il livello del Mar Rosso. Il clima è caldo e aridissimo; i torrenti che vengono dall’altopiano si prosciugano presto e le aree depresse sono spesso coperte da ampie efflorescenze saline. In vaste estensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – PIANO DEL SALE – AGRICOLTURA – MAR ROSSO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dancalia (2)
Mostra Tutti

DEMANIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] beni demaniali pertinenti esclusivamente allo stato, come il lido del mare, le spiagge, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi, nonché le opere destinate alla difesa nazionale (art. 822). Vi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – NEGOZÎ GIURIDICI – DIRITTO PUBBLICO – CODICE CIVILE – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO (4)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la capitale attuale del regno d'Etiopia, nello Scioa, a 9° 1′ 42″ lat. N. e a 38° 47′ 13″ long. E. (legazione inglese); si estende su un altipiano, a circa 2650 m., aperto a sud e sud-est, verso la valle [...] occupata dalla città consta di una serie di piccole alture divise da vallecole, nelle quali all'epoca delle piogge scorrono torrenti rovinosi (Gamela, Gabana). La località non era abitata ed era nota solo per una sorgente calda, allorché nel 1899 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – COLONIA ERITREA – REGNO D'ETIOPIA – EUCALIPTI – ADIGRAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] col M. Corno e con il Col Santo (m. 2114) sopra la conca di Rovereto, mentre verso S. si spinge su Schio fra i torrenti Posina e Leogra coi Forni Alti, il M. Cogolo, il Novegno. Per tre lati strapiomba con pareti rocciose, mentre verso Val Terragnolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

TARVISIO, Passo di

Enciclopedia Italiana (1937)

TARVISIO, Passo di (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Con questo nome, ma più comunemente con quello di Passo di Camporosso (ted. Seifnitzer Sattel) si designa lo spartiacque tra Adriatico (Fella-Tagliamento) [...] da una conca (1800 m. per 500) depressa fino a 785 m., la quale forma un minuscolo bacino proprio (alimentato dai torrenti Casarenza e Mesegai), parsialmente occupato da prati paludosi e talora da un laghetto. L'uomo, per difendere Camporosso dalle ... Leggi Tutto

PALERMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALERMO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Ernesto PONTIERI Luigi BIAGI Eugenio ROSSI Giuseppe CARLOTTI Tammaro DE MARINIS Pietro SGADARI di LO MONACO Adelmo DAMERINI Città [...] costituì ad E. la città esterna o nuova, murata anch'essa, e altri quartieri esterni e borghi al di là dei due grossi torrenti, l'uno a SE. detto del Maltempo, l'altro, a NO., del Papireto; sicché già "coronata di sobborghi o meglio forti e superbe ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MICHELANGELO NACHERINI – RIVOLUZIONE DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

POUSSIN, Gaspard Dughet

Enciclopedia Italiana (1935)

POUSSIN, Gaspard Dughet, detto Le Guaspre o Le Guaspre-Poussin Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Roma il 7 giugno 1615, morto a Firenze il 25 maggio 1675. Nato di padre francese e di madre [...] nella chiesa di S. Martino ai Monti a Roma si trovano 18 affreschi suoi, nei quali grandi paesaggi di montagne e di torrenti incorniciano la Vita d'Elia, fondatore dell'ordine dei carmelitani (1639-1645). Praticò l'incisione. Suoi disegni a penna si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUSSIN, Gaspard Dughet (1)
Mostra Tutti

sport estremo

Lessico del XXI Secolo (2013)

sport estremo spòrt estrèmo locuz. sost. m. – Gli s. e., detti anche sport d’avventura, costituiscono una serie di attività sportive che si svolgono intenzionalmente in situazioni difficili e a volte [...] di una tabella delle difficoltà e dei tempi di percorrenza; il cascatismo o ice climbing; lo hydrospeed (discesa di un torrente stando sdraiati su un piccolo bob di plastica); l’ice flying, ossia il windsurf sul ghiaccio; lo snow rafting, cioè ... Leggi Tutto

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] quasi tutti i centri etruschi, il primitivo nucleo si formò alla confluenza del torrente Urciomo (Valle di Faul) col fosso Mazzetta; e sulla piccola platea formata dai due torrenti fu costruita l'attuale cattedrale di S. Lorenzo. La città si è poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali