• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [28]
Archeologia [18]
Biografie [5]
Europa [4]
Italia [3]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]

DE ROSSI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Marc'Antonio Helmut Hager Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] in una lanterna o padiglione con cupola, come quelle che il D. disegnerà più tardi su un prospetto per le torri campanarie della chiesa medievale di San Martino al Cimino, mostra già un elemento ricorrente che il D. aveva assorbito dal Borromini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Antonio Lucia Longo Endres PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621. L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] restauro di sei pilastri addossati alla parete laterale sud e l’erezione di tre pilastri nuovi. La cupola della torre campanaria fu ultimata, invece, nel 1699 dall’architetto tedesco Joseph Greissing. Quest'ultimo portò a termine anche un’altra opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIUS ECHTER VON MESPELBRUNN – JOHANN PHILIPP VON SCHÖNBORN – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – DOMENICO MARTINELLI

MUDEJAR, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUDÉJAR, Arte S. Alcolea Gil L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] di San Pablo. Carattere particolare presentano le torri campanarie, in posizione variabile rispetto alla chiesa, diretta derivazione islamica. Dal punto di vista strutturale queste torri possono essere classificate in tre tipologie: a pianta quadrata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – PENISOLA IBERICA – TORRI CAMPANARIE – ARTE ISLAMICA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUDEJAR, Arte (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa P.F. Pistilli Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] Supino, La Basilica di S. Francesco d'Assisi, Bologna 1924, p. 54; Toesca, Medievo, 1927, p. 1144, n. 52; A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio nel Medioevo, Roma 1927, pp. 78-79; B. Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, III ... Leggi Tutto

TAULL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TAÜLL M. Guardia Pons Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] grande attività costruttiva nella regione durante gli ultimi decenni del sec. 11° e i primi del successivo. Le due torri campanarie, forse gli elementi più interessanti della struttura delle chiese di T., conservano, soprattutto quella di Santa Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BRENTANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO, Giuseppe Luciano Caramel Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] dei maggiori architetti europei: entrambi di stile gotico, erano l'uno nettamente nordico e dotato di due torri campanarie, l'altro privo di torri e più aderente alle reali condizioni dell'edificio. Scelto dalla giuria (verbale del 4 giugno 1887) tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ager

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ager F. Fité Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] sopraelevato (Adell, 1982), affiancato da due cupole ogivali sostenute da trombe e concepite per sostenere le rispettive torri campanarie. Questa originale struttura, che trova confronto solo nella chiesa di Saint-Michel de Cuxa, sembra rispondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMENIA N. Thierry (gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan) Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Tat'ev, Dadivank'.Una cinta muraria, spesso munita di torri, racchiudeva talvolta la maggior parte di questi elementi, conferendo al e l'installazione sopraelevata di stele o celle campanarie.Tali dispositivi, che riprendono in realtà l'analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] romaniche, spazi o ambienti chiusi che assumono il titolo di c. sono talora ricavati alla base di torri scalari o campanarie ("capella sub turre", "turris Sancti Nicolai capella subtus constructa"; Lehmann-Brockhaus, 1938, nrr. 935, 1155); anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

MAILLEZAIS, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAILLEZAIS, Abbazia di M.T. Camus Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] nel coro di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers o nella torre dell'abbaziale di Saint-Paul a Cormery (dip. Indre-et-Loire alle tribune sulle navatelle e presumibilmente alle celle campanarie. L'aspetto originale del Westwerk doveva corrispondere nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
campanàrio
campanario campanàrio agg. [der. di campana1]. – Delle campane: torre c., il campanile; cella c., il locale del campanile dove stanno le campane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali