• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1317 risultati
Tutti i risultati [3469]
Arti visive [1317]
Archeologia [796]
Architettura e urbanistica [504]
Biografie [479]
Storia [377]
Geografia [289]
Europa [242]
Arte e architettura per continenti e paesi [138]
Italia [112]
Religioni [94]

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANKARA C. Barsanti ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra) Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] propriamente detta, che occupa la sommità della collina. Il muro d'ambito (alto m. 8-9 e spesso m. 5), con quarantadue torri pentagonali, in forte aggetto e a brevi intervalli (m. 8-11), racchiude un'area rettangolare di m. 350150-180. L'accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ASIA MINORE – COSTANZO II – DIOCLEZIANO – MICHELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANKARA (3)
Mostra Tutti

TONGRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum) J. Mertens Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] e iii), collegate alla rete urbana e distanti 135 m fra di loro. In questa zona S, il muro di cinta non ha torri, essendo probabilmente protetto dal fiume stesso; in ogni altro posto, il muro è fortificato per mezzo di un duplice e triplice fossato a ... Leggi Tutto

ERNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Andrea Jarmila Krcálová Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] Giovanni Maria" (cioè G. M. Filippi). I lavori per la chiesa, a navata unica con cappelle laterali, e con due torri sulla fronte, furono iniziati soltanto nel 1621 e furono poi interrotti per qualche tempo; ripresi nel 1625, vennero condotti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (v. vol. iii, p. 413) A. M. Bisi Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] di vita punica (inizio del VI-prima metà del III sec. a. C.). I sondaggi condotti nell'inverno 1967 alla base di due torri nel tratto delle mura che si estende fra Porta Trapani e Porta Carmine, hanno permesso di stabilire con esattezza la tecnica ... Leggi Tutto

ARRIGUZZI, Arduino di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico Augusta Ghidiglia Quintavalle Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] , il modellino in legno della stessa chiesa, che si conserva nel Museo petroniano, a croce latina con cupola e due torri all'estremità dei transetti; nello stesso anno lavorò nella chiesa di S. Giovanni in Monte, alla costruzione della cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORMINION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORMINION N. Bonacasa Distretto sul golfo di Pagasai, inteso come villaggio di Demetriade (cfr. Strab., Geogr., ix, 436 e 438; Plin., Nat. hist., iv, 9, 32). Con O. è stata identificata una città fortificata [...] cinta da una muraglia che nel III sec. a. C., o agli inizî del Il, venne rinforzata a S-O a S e ad E da torri. Scavi privati vi sono stati condotti nell'anno 1931 da N. Vasilakos e Th. Polyzois di Volo. Sopra suolo restano scarse tracce di una agorà ... Leggi Tutto

abitazione

Enciclopedia on line

Caratteri antropologici L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] piani con una o due stanze per piano, ripide scale e annesse botteghe. L’elaborazione parallela di a. in forma di torre, alte quattro o cinque piani, emerge tra i vari aspetti dell’abitare occidentale contribuendo a delineare la varietà dell’immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ABORIGENI AUSTRALIANI – COLONNA VERTEBRALE – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] . 18) sulla scorta di un passo di Procopio (De bello Gothico, I, 8-9) riguardante porta S. Gennaro, era caratterizzata da due torri che rinforzavano l'arco della porta. Ma è più plausibile ritenere che molte di esse - fra cui la porta dei Caputo e la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

BRETAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRETAGNA X. Barral i Altet (franc. Bretagne) Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] parte la fortezza per farne la sua residenza; di questa nuova costruzione si conserva il sistema di difese, che, nelle tre torri (a pianta circolare, costruite in pietre squadrate di piccole dimensioni) lungo la fronte verso l'Out e in una quarta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – BERTRAND DU GUESCLIN – DUCATO DI NORMANDIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

PREMOSTRATENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PREMOSTRATENSI M. Untermann Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] ). In quest'ultima e nella maggior parte degli esempi inglesi (Our Lady and St Thomas a West Langdon, Holy Trinity a Torre, Our Lady a Bayham, Our Lady and St John Evangelist a Titchfield) il corpo longitudinale rimase invece un semplice ambiente ad ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – CANONICI REGOLARI – SALA CAPITOLARE – RITO ROMANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMOSTRATENSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 132
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali