• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [658]
Ingegneria [47]
Fisica [119]
Arti visive [80]
Biografie [71]
Matematica [58]
Medicina [54]
Temi generali [44]
Archeologia [41]
Chimica [34]
Storia della fisica [36]

chiavetta

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, organo (detto anche chiavella o bietta) che realizza un collegamento smontabile tra due pezzi distinti per la trasmissione di sforzi sia di torsione sia normali. Le c. costituiscono, [...] in generale, un sistema di collegamento semplice ed economico che fornisce però una precisione di accoppiamento non elevata. Le c. di torsione si dividono in c. di calettamento (fig. A) e c. tangenziali (fig. B). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Coulomb Charles-Augustin de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coulomb Charles-Augustin de Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] ) è costituita (fig. 1) da un'asticciola di materiale isolante, sospesa per il suo punto di mezzo a un filo di torsione (inizialmente di seta non ritorta, poi di quarzo), recante a un'estremità una sferetta metallica e all'altra un contrappeso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PERMEABILITÀ MAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – INSTITUT DE FRANCE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coulomb Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

microfessura

Enciclopedia on line

Fessura di larghezza piccolissima (in genere non visibile a occhio nudo) che si forma in alcuni materiali quando sono sottoposti a flessione o a trazione. Microfessurazione Fenomeno che ha spesso luogo [...] nel cemento armato sottoposto a flessione, a trazione o a torsione; lo stato che ne consegue è caratterizzato dal fatto che le zone di calcestruzzo poste in prossimità delle barre d’acciaio tese sono cosparse di microfessure. È dovuta al minor valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO

molla

Enciclopedia on line

Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] P di compressione o di trazione dirette lungo l’asse dell’elica (in tal caso la sollecitazione prevalente nella barra è di torsione); le m. a bovolo, formate da una lamina avvolta a elica conica sollecitata da forze dirette secondo l’asse dell’elica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELASTOMERI – ISTERESI – ACCIAIO – ELICA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molla (2)
Mostra Tutti

monofilare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofilare monofilare [agg. Comp. di mono- e filare] [FTC] [EMG] [ELT] In contrapp. a bifilare, trifilare, ecc., di dispositivi elettrici ed elettronici realizzati con un solo filo conduttore: antenna [...] m., linea m., ecc. ◆ [MTR] Di strumenti di misura il cui equipaggio mobile è sostenuto da una sospensione a un solo filo, sinon. di unifilare: bilancia di torsione m., galvanometro m., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

quarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzo quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1), piezoelettriche e meccaniche (grande filabilità in fili sottilissimi, grande elasticità di torsione, ecc.), la sua grande ed estesa trasparenza (dall'infrarosso a circa 5 µm fino all'ultravioletto a circa 200 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

scorrimento

Enciclopedia on line

scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] dell’angolo fra due rette inizialmente perpendicolari; tale deformazione, dovuta a una sollecitazione di taglio (o di torsione), non provoca variazioni di volume; le tre deformazioni di s. e i tre allungamenti relativi descrivono completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – INFORMATICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] pratico della teoria dell'elasticità intorno alla metà del XIX secolo. I primi lavori di Saint-Venant sulla flessione e torsione delle travi risalgono agli anni Quaranta. La forma finale di questa parte della teoria dell'elasticità fu data da Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] . Marsden, le prime catapulte furono realizzate in Macedonia dagli artefici di Filippo II tra il 353 e il 341 a.C. Le catapulte a torsione si differenziano per il fatto che la molla non è nelle parti centrali dell’arco ma è data da un fascio di corde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

aeroelasticità

Enciclopedia on line

aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] velocità cresce con la rigidezza torsionale dell’ala e dipende dalla posizione dell’asse focale rispetto all’asse di torsione. Caso caratteristico di inversione comando è, per es., quello relativo al comando degli alettoni: tale fenomeno si verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – NUMERO DI MACH – FLUIDODINAMICA – IMPENNAGGI – PORTANZA
1 2 3 4 5
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali