• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [7]
Biografie [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Archeologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistemi e animali per l allevamento [2]

colombi e tortore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colombi e tortore Giuseppe M. Carpaneto Simboli della comunicazione e della pace I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] e sverna in Africa. A partire dal secolo scorso, l'Europa è stata colonizzata da una specie asiatica, la tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto), abituata a frequentare i centri abitati. Le razze domestiche di quest'ultima, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Colombiformi

Enciclopedia on line

(o Columbifórmi) Ordine di Uccelli che comprende i colombi (Columba livia) e le tortore (Streptopelia turtur). (➔ anche colombo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UCCELLI – TORTORE

ZENAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENAIDE Alessandro Ghigi . Uccelli che appartengono all'ordine dei Colombi e alla famiglia delle Tortore (Peristeridae) delle quali costituiscono una sottofamiglia comprendente i generi Zenaidura Bp., [...] questo gruppo anche Nesopelia galapagoensis (Gould) unico colombo delle isole Galápagos. Le Zenaide sono in generale più piccole delle tortore comuni, hanno corpo robusto e piuttosto tozzo, ali e coda brevi, gambe lunghe e bene sviluppate. Non hanno ... Leggi Tutto

PURIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PURIFICAZIONE Luigi Giambene . La festa della purificazione della Beata Vergine si celebra il 2 febbraio in memoria della presentazione di Gesù e dell'offerta delle colombe o tortore che la B. Vergine [...] fece al tempio di Gerusalemme (Luca, II, 22-24) per compiere la purificazione dei 40 giorni dopo il parto, come prescriveva la legge mosaica (Levit., XII, 6). S'incominciò a celebrare fin dall'antico a ... Leggi Tutto

TORTORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTORA (lat. scient. Streptopelia turtur turtur L.; fr. tourterelle vulgaire; sp. tórtola; ted. Turteltaube; ingl. turtle-dove) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Colombi e al genere [...] per la statura minore e più slanciata, becco più sottile, ali più corte, coda più lunga di 12 timoniere, tarsi nudi. Le tortore, di cui si conoscono numerose forme, abitano le regioni temperate e calde. In Italia giunge in primavera per nidificare la ... Leggi Tutto

avicoltura

Enciclopedia on line

Allevamento degli uccelli a scopo commerciale o ecologico, oppure per hobby. Tutti gli uccelli presi nel nido o giovani, e talvolta anche adulti, acquistano familiarità con l’uomo e si adattano a vivere [...] alla riproduzione. Parte importantissima di questo processo è la ricerca della nutrizione adatta alle varie specie. L’a. industriale riguarda gli uccelli domestici e, per talune specie (canarini, pappagalli, tortore ecc.), ha larghissima diffusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ALLEVAMENTO DEGLI UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avicoltura (1)
Mostra Tutti

pene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pene Giulio Levi Fallo, asta, verga, pisello… Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] addirittura cinquanta denominazioni, e ne esistono ancora molte altre: «Er cazzo se po’ ddì rradica, uscello/ ciscio, nerbo, tortore, pennaiolo/ pezzo de carne, manico, scetrolo/ asperge, cucuzzola e stennarello». Com’è fatto La parte esterna. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SESSUOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ORGANO SESSUALE MASCHILE – LIQUIDO SEMINALE – ORGANO ERETTILE – ORGANO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

INDO-AFRICANA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-AFRICANA, FAUNA Giuseppe Colosi . Sotto il nome di fauna indo-africana viene comunemente intesa quella delle isole situate fra l'India e il continente africano. Vi è anche tuttavia chi sostiene, [...] pappagalli; nelle Seicelle vivono sorta di piccioni (Alectroenas) molto diffusi anche altrove, le Comore e le Chagos hanno tortore, Maurizio e le Comore nutrono colombi. Ma di ben maggiore importanza è una famiglia di grossi e pesanti uccelli ... Leggi Tutto

Marsia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marsia Giorgio Padoan Personaggio della mitologia classica. Satiro, nato nella città di Celene (cfr. Theb. II 666, IV 186), abitatore dei boschi della Frigia. Avendo Minerva inventato il flauto e suonandolo [...] compì allora la sua vendetta legando M. a un albero e scorticandolo vivo; il misero corpo fu poi lasciato in preda alle tortore. La terribile punizione è descritta da Ovidio (Met. VI 382-400), il quale aggiunge che M. si sarebbe poi mutato in fiume ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALIGHIERI – SPIRITO SANTO – OVIDIO – FRIGIA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsia (2)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] Tale legge abolisce definitivamente le c. primaverili, esercitate per alcune specie di selvaggina migratoria (quaglie, tortore, ecc.) nel momento immediatamente precedente la riproduzione, le quali rappresentavano indubbiamente uno degli aspetti più ... Leggi Tutto
TAGS: FUCILE SEMIAUTOMATICO – FRIULI-VENEZIA GIULIA – ATTIVITÀ VENATORIA – CIRNECO DELL'ETNA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tórtore
tortore tórtore s. f. – Variante ant. o letter. di tortora: Né più dismette di tubar su l’olmo La tortore e la querula colomba (Pascoli); anche s. m., per indicare il maschio della tortora: Stimi dunque nemico Il tortore e la fida tortorella?...
tortóre
tortore tortóre s. m. [dal lat. tortor -oris, der. (come tortura) di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. ant. La persona incaricata di dare la tortura, carnefice: ed elli si mise in pregione in mano de’ tortori (Novellino); La coscienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali