• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [7]
Biografie [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Archeologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistemi e animali per l allevamento [2]

colombo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] tropicali di Africa, Asia e Oceania. La sottofamiglia Columbinae comprende, fra le altre, le specie nostrane di tortore e colombi. Al genere Columba (72 specie) appartengono il colombaccio, la colombella e il colombo torraiolo. Il colombaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ALLEVAMENTO – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colombo (1)
Mostra Tutti

COLOMBI

Enciclopedia Italiana (1931)

(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] la quale fin dai tempi antichi si designava a Modena l'allevatore di colombi. È probabile che l'espressione derivi dal greco τρυγών "tortora" e si presume che la voce triganiere abbia avuto origine tra il sec. XIV e XVI, perché apparsa per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – GHIANDOLA DELL'UROPIGIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – GUGLIELMO IL TACITURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBI (1)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] dal corpo. Le carni preferite erano l'agnello, il montone, il vitello, il bue, talora anche il capro; tra i volatili le tortore e i piccioni. La carne veniva o arrostita o lessata. Il brodo non si gustava, ma misto a erbe serviva come intingolo. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella [...] in un gran cero dipinto con l'effigie del santo, due barilotti di vino, due pani, e tre gabbie con colombi, tortore e uccelletti. Anche la chiesa greca e la chiesa russa procedono a lor modo alla canonizzazione dei santi premettendovi un esame dei ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – BASILICA VATICANA – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] G. dovette contentarsi, negli anni successivi fino al 1772, di eseguire due delle otto statue allegoriche di virtù (la Povertà con due tortore e la Forza con spada nel petto), poste sugli archi rovesci al piede della guglia, e uno degli angeli per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO Franco Bruni Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX. Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] sonatine e studi per violino tra cui Quattro pezzi caratteristici; due concerti per violoncello e orchestra; S. Francesco parla alle tortore, Les prières e i Quattro pezzi su alcuni temi delle partite per violoncello solo di J.S. Bach; Baccus, opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] era stato rivelato; compì dopo quaranta giorni il rito della purificazione che la legge ebraica imponeva, offrendo due tortore, secondo il costume dei poveri; in tale occasione ascoltò la voce del vecchio Simeone, che profetava sul bambino dicendolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] l'avvoltoio dalla testa bianca, il falco, il gufo, la civetta, il corvo, il colombo selvatico, varie pernici, passeri, tortore, rondini. Tra i rettili, frequente la vipera dai cornetti (Cerastes cornutus), il varano, varie lucertole, lo scinco, varî ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SAHARA OCCIDENTALE – GUERRA ITALOTURCA – COLOMBO SELVATICO – FALDE ACQUIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] : chiaviche, topi, il poeta paragonato a un rospo, l’acceleratore dell’automobile, il tandem, il treno e le tortore a Sesto Calende, il Cottolengo. Con Satura e le raccolte successive, dopo circa quindici anni di produzione esclusivamente in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] . Nell’ordine dei Caradriformi è stata inoltre inserita da molti autori la famiglia Pteroclidi, U. simili alle tortore e precedentemente inclusi tra i Columbiformi, che costituirebbero il quarto sottordine dei Caradriformi (Pterocli). Altri assegnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tórtore
tortore tórtore s. f. – Variante ant. o letter. di tortora: Né più dismette di tubar su l’olmo La tortore e la querula colomba (Pascoli); anche s. m., per indicare il maschio della tortora: Stimi dunque nemico Il tortore e la fida tortorella?...
tortóre
tortore tortóre s. m. [dal lat. tortor -oris, der. (come tortura) di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. ant. La persona incaricata di dare la tortura, carnefice: ed elli si mise in pregione in mano de’ tortori (Novellino); La coscienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali