• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [10027]
Religioni [865]
Biografie [4884]
Storia [2142]
Arti visive [1220]
Letteratura [821]
Diritto [452]
Lingua [302]
Economia [234]
Geografia [189]
Diritto civile [215]

COLLOREDO, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Leandro Franca Petrucci Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli. Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] degli Asburgo anche contro la S. Sede. Nemici gli sarebbero stati il re di Francia il viceré di Napoli, il granduca di Toscana e i gesuiti, che lo consideravano favorito dai giansenisti in Francia. Anche se il d'Elci lo ritiene "un uomo da bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ORDINE DELLA VISITAZIONE – MARCANTONIO BARBARIGO – PENITENZIERE MAGGIORE – TASSA SUL MACINATO

BENAMOZEGH, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMOZEGH, Elia Renzo De Felice Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] materna - i Curiat - era molto nota nel mondo ebraico per aver dato numerosi rabbini e studiosi di filosofia, morale e, in genere, di cultura ebraica. Di ingegno precoce, fu per alcuni anni apprendista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FILOSOFIA, MORALE – GIUSEPPE MAZZINI – LEONE DA MODENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMOZEGH, Elia (3)
Mostra Tutti

FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea Gianfranco Formichetti Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi. Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] Fr.-S. Regnier-Desmarais (Parigi 1708) figurano quattro sonetti sulla traduzione di Anacreonte da parte dell'abate. Nella raccolta di Rime toscane, curata da A. Gobbi e stampata a Bologna nel 1711, si leggono sedici suoi sonetti (pp. 184 ss.). Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palmièri, Vincenzo

Enciclopedia on line

Oratoriano (Genova 1753 - ivi 1820), uno dei più influenti giansenisti del gruppo ligure-lombardo. Partecipò come teologo deputato al sinodo di Pistoia e fu la mente direttiva dell'assemblea degli arcivescovi [...] e vescovi di Toscana tenuta a Firenze nel 1787. Insegnò nelle facoltà teologiche di Pisa e di Pavia e scrisse numerose opere di polemica teologica fra le quali: Trattato storico-dogmatico-critico delle indulgenzie (1786); Il fanatismo nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE DE' RICCI – ORATORIANO – ATEISMO – FIRENZE – GENOVA

Marchése, Vincenzo

Enciclopedia on line

Domenicano (Genova 1808 - ivi 1891). Entrato nell'ordine domenicano nel 1826, si stabilì nel 1841 a Firenze nel convento di S. Marco, ma nel 1851 per le sue relazioni con i liberali fu espulso dalla Toscana [...] e riparò a Genova. Rinnovò a Firenze il culto di G. Savonarola e raccolse le Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1845-46) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – FIRENZE – TOSCANA – GENOVA

CORSINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Edoardo (Odoardo) Ugo Baldini Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] i delegati a quello generale, da tenersi in Roma l'anno successivo, e il C. fu tra gli eletti per la Toscana; d'altronde la designazione non era il primo riconoscimento ottenuto dal suo Ordine, poiché già nel 1734 era stato nominato consultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – TEOLOGIA SCOLASTICA – ANTONIO GENOVESI – ACTA ERUDITORUM – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] 'amateur de livres, I, Paris 1510, p. 188; A. Coltellini (con lo pseud. di O. Contalgeni), prefaz. a B. Ambrogi, Chiave della Toscana pronunzia,intorno al chiudere et aprire delle vocali E,ed O, Firenze 1674, pp. 3-5; Id., prefaz. a F. Ermini [ma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Maura Grandi Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] periodo del suo pontificato è conservata una lettera del papa indirizzata a Beatrice e a Matilde sua figlia, duchessa di Toscana, per affidare loro l'irrisolta questione ancora pendente tra D. e Ugo di Volterra. Probabilmente bisogna inquadrare tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI X, papa Claudia Gnocchi Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] con l'aristocrazia romana contro G. e Pietro; quest'ultimo si rifugiò a Orte e chiamò in sua difesa gli Ungari; Guido di Toscana riuscì a sconfiggerli e a far fuggire Pietro di nuovo a Roma, dove fu ucciso, mentre pochi mesi dopo, fra il maggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI X, papa (3)
Mostra Tutti

BONFANTINI, Accursio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFANTINI, Accursio Eugenio Ragni Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] quale il governo fiorentino aveva inviato il 22 e 23 maggio 1328 lettere in cui si elogiava l'opera svolta dal B. in Toscana, non tardò a compiacersi direttamente del suo zelo con una lettera del 10 luglio e con altre nei mesi seguenti, in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – MICHELE DA CESENA – DIVINA COMMEDIA – CECCO D'ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTINI, Accursio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
toscanismo
toscanismo (meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanità
toscanita toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali