• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Medicina [127]
Biologia [88]
Patologia [49]
Chimica [22]
Farmacologia e terapia [19]
Microbiologia [18]
Industria [15]
Biografie [17]
Temi generali [15]
Biochimica [15]

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] viene sconsigliato, in quanto, provocando la lisi delle cellule batteriche, potrebbe favorire il rilascio di particolari tossine che hanno un ruolo importante nell'insorgenza della sindrome emolitico-uremica. In futuro le biotecnologie potrebbero far ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] , le proteine a determinare l’identità e l’attività di una cellula. Esse possono essere enzimi, recettori, ormoni, anticorpi, tossine, e possono avere un ruolo nella struttura della cellula, o nel trasporto e nel deposito di particolari molecole. Le ... Leggi Tutto

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] proprietà antitossiche (la colesterina è in grado di proteggere l'organismo contro la tubercolina, la tossina botulinica e altre tossine). 9. Esplicano funzione protettiva (secondo alcuni, la colesterina neutralizza l'azione degli enzimi lipolitici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

AFTA EPIZOOTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] . Pure molto spesso si osservano lesioni degenerative del miocardio, lesioni che sono dovute al virus dell'afta e alle sue tossine. La diagnosi della febbre aftosa è generalmente molto facile. Quando la forma clinica fosse poco chiara, il dato ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTRO-ENTERICO – PROVINCIE DELL'ITALIA – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – STOMATITE AFTOSA

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] è stata utilizzata per dimostrare che la perossidazione lipidica aumenta in diversi stati patologici (v. Gutteridge, 1993) e in tessuti avvelenati da varie tossine; alla base di molti di questi studi c'è l'implicita assunzione che le malattie e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento (1975)

Armamenti Bernard Burrows e Tom Goff di Bernard Burrows e Tom Goff Armamenti sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] , di protezione o altri scopi pacifici; b) armi, attrezzature o mezzi di lancio destinati all'uso di tali agenti o tossine per scopi ostili o in conflitti armati. S'impegnano anche a distruggere tutti questi agenti, a non cederli ad altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] mezzo di moderne tecniche chimiche, che specie che si nutrono di piante velenose spesso conservano e accumulano le tossine derivate da questa fonte. Qui possiamo soltanto riassumere brevemente queste ricerche. Per una trattazione più completa si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] e nel siero sanguigno, i primi dotati di proprietà tossiche e i secondi in grado di reagire con gli agenti patogeni e le loro tossine. Nel 1888 émile Roux e Alexandre-Jean-émile Yersin isolarono dai surnatanti di colture del bacillo difterico una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

apprendimento

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento Laura Ricceri L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] di adattamento, il cui successo dipende da un equilibrio tra esplorazione alimentare ed evitamento di potenziali tossine presenti nell’ambiente naturale; le significative limitazione biologiche nella natura sensoriale degli stimoli presenti nel ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] fissati al muco, si ha una moltiplicazione batterica che determina delle risposte tessutali. I batteri secernono tossine che danneggiano e distruggono le cellule epiteliali, specie le ciliate. La conseguenza è il rallentamento del trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
tossina
tossina s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime dosi,...
tossìnico
tossinico tossìnico agg. [der. di tossina] (pl. m. -ci). – Relativo a tossina, a tossine; che ha rapporto con le tossine: infezione t.; terapia tossinica o tossinoterapia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali