Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di questa posizione sul tema degli esperimenti sugli animali possono variare, ma in genere conducono a severe limitazioni, fino alla proibizione totale di tutti gli esperimenti sugli animali, come nel caso di molti autori recenti (Wolf, 1990). Gli ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] leggermente sfasati l'uno rispetto all'altro, il numero totale dei segmenti subesofagei è costante (32 nella sanguisuga), e non per intrinseca inerzia generativa. Probabilmente le limitazioni alla generazione di nuove strutture sono un elemento ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] di giunzione
Molti tipi di cellule non possono vivere totalmente indipendenti, ma devono funzionare coordinatamente, in gruppo; del nucleo, facilmente riconoscibile anche se privo di membrana limitante, è situato un organulo assai ricco di RNA, il ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] percentuale della popolazione, la crescita è stata solo dal 2,2% del totale mondiale al 3,1% in quarant’anni. Tuttavia tale crescita è stata fondamentali, e in quanto tale non è soggetto a limitazioni numeriche in gran parte dei paesi, anche se negli ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] porto di Classe, 1983; Maioli, 1990; 1991). L'unica chiesa totalmente scavata è la basilica di S. Severo, dell'ultimo trentennio del doppio anello ottagonale (Gentili, 1972).Al gruppo limitato degli edifici a pianta centrica appartenevano, forse, la ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] digestione. Il grado di digestione nello stomaco è alquanto limitato: in quest'organo, i grossi pezzi di alimenti deglutiti diversi tipi di ormoni: le cellule A (15-20% del totale), che producono l'ormone glucagone; le cellule B, le più numerose ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] . 6). I costituenti di A, cioè il nucleo del network, presentano una totale interazione con A, B, C e D; B è il gruppo speculare di antigeni esterni e, dall'altra, tende a limitare il repertorio della cellula T attraverso la selezione timica ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] per fare spazio a coltivazioni la cui durata è limitata nel tempo a causa della progressiva perdita di fertilità % delle proteine animali consumate e il 6,5% delle proteine totali. La sfida del prossimo futuro è continuare a prelevare risorse marine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] (A1)+…+xnP(An).
Più in generale, se X è un numero aleatorio limitato definito su Ω e tale che per ogni ε>0 esista una processo di Poisson', ovvero: quasi tutte le realizzazioni del totale dei sinistri sono funzioni non decrescenti su (0,∞), ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] credenti ad un'unica identità politica, ma si fosse limitato a sancire l'incompatibilità tra l'appartenenza alla Chiesa dopo la morte, delle sue spoglie mortali), che erano in totale ed insanabile contrasto con le ragioni effettive della sua statura ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...