Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] la distruzione selettiva di entrambi i geni porta alla totale incapacità di tutti i progenitori delle cellule linfoidi di riarrangiare B immature
Non sono noti fattori genetici in grado di limitare i repertori di cellule B mature. Non è chiaro se ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] si intende con prevenzione "il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo . In due anni si è giunti al recupero quasi totale del complesso.
Di diverso tipo il restauro, completato nel ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] quali è rigorosamente price taker. Questa fantomatica 'impresa rappresentativa' deve essere totalmente indifferente alle scelte delle altre imprese, le sue decisioni limitate alla fissazione della quantità da produrre e prese solo sulla base del ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] un aspetto cui nessuno può dire di essere totalmente indifferente.
In sillaba accentata, l’italiano standard [ˈuzo] ~ uscio [ˈuʃːo]
Il fonema /z/ ha una distribuzione limitata. Si oppone a /s/ solo intervocalicamente, per lo più all’interno di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] facilità di produzione. Un sistema di trasferimento genico totalmente sintetico elimina il rischio di contaminazione da parte di II o II, e si propone di valutare, in maniera limitata e preliminare, l'efficacia della terapia oltre che la sua sicurezza ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] est asiatico è passata in 10 anni dal 5 al 25% del totale mondiale; quella degli Stati Uniti dal 50 al 35%.
Ai trend attuali l’interdipendenza era realizzata su scala molto più limitata in due contesti separati e opposti: prevalentemente mediante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] un punto fisso esterno; l'integrazione va eseguita sulla massa totale del corpo.
Per estendere l'uso di questo strumento matematico coloro che consideravano quel progetto di ricerca troppo limitato. Nel 1807, Jean-Baptiste-Joseph Fourier presentò ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] Pe nella decodifica di una generica parola ricevuta è limitato superiormente dalla seguente disuguaglianza
[1] Pe ≤ 2−nE in base al traffico trasportato per cella, normalizzato alla banda totale utilizzata. Se si indica con nc il numero di canali ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] l'arco della vita umana - e il loro limitato numero rispetto a quelle teoricamente possibili possono essere del testo e alla revisione (che è un'attività complessa, totalmente assente dalla pratica dei novizi).
Bereiter e Scardamalia (v., 1987 ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] sono state ricavate con contropareti in cartongesso, per una superficie espositiva totale di 600 m2. Al fine di non toccare i muri del conservazione delle testimonianze storiche legate a un limitato ambito territoriale o frutto di prevalenti ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...