Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] bancari. Sul primo aspetto il Consiglio europeo si è limitato a invitare le istituzioni europee ad approvare entro il giugno e nel paese ha spinto Angela Merkel a non accollarsi totalmente il debito greco (una strategia europea certamente gravosa ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] può essere un insieme di Cantor, cioè può essere totalmente sconnesso. Ciò dimostra che le ombre 1-dimensionali anello di gruppo di un gruppo discreto; quindi non è certo opportuno limitarsi ad algebre commutative. Sia A un'algebra C*, e siano K0(A ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] dedotto dalla proporzione di trapianti rigettati rispetto al totale dei trapianti eseguiti. Se per esempio due ceppi centro ospedaliero può curare con il rene artificiale un numero limitato di malati, spesso non più di qualche decina. Quindi la ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] energetica sopra stimato (ovvero 0,42−0,25TW=0,17 TW) venisse totalmente coperto con energie rinnovabili, la loro quota salirebbe al 45%. Più ragionevolmente, limitando la stima di penetrazione alla sola quota parte elettrica, esse potrebbero coprire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] può essere condotto in un paziente con commessurotomia totale (ovvero riguardante sia il corpo calloso sia la a rapida estinzione (nell'ordine di alcuni secondi) e di capacità limitata: la quantità massima di informazione immagazzinabile è pari a 7±2 ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] durante i primi mesi di vita postnatale (circa il 60% del fabbisogno totale), per poi ridursi al 40% intorno ai 4 mesi di età, al confrontabili, per composizione sociale ecc. Ci si può quindi limitare ad affermare che in Italia oggi l'età media del ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] trasferimenti come forma ordinaria di finanziamento, limitandosi a prevedere l’attribuzione di tributi propri è risultato, rispettivamente, di 11,8 e 3,5 miliardi per un totale di 15,3.
I trasferimenti statali complessivi hanno dunque subito, in ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] imperniato sull'Idea, intesa, a suo dire, in un'accezione totalmente diversa da quella utilizzata dai sensisti, dagli idéologues e dai gran parte dai fatti esterni"; il primo aveva dovuto limitarsi all'obiettivo di un sistema federale "perché non ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] Parigi e a Saint-Denis.
In epoca merovingia, con limitazione alla regione di Parigi e particolare densità nell’area della venne gradualmente invaso dalla decorazione fino a esserne ricoperto totalmente (metà del sec. 12°). Una novità è costituita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] superficie A, mentre il secondo rappresenta la funzione il cui differenziale totale è Xdx+Ydy+Zdz… [qui dσ è un elemento di V non hanno alcuna singolarità all'interno della regione R limitata dalla superficie A, allora
(dove n è il versore ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...