• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Ingegneria [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Industria [1]
Geologia [1]
Vulcanologia [1]
Biografie [1]

ERUTTIVE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] già una quantità d'individui minerali, i fenocristalli, già cristallizzati durante il percorso sotterraneo del magma. Dopo il trabocco, per il brusco salto di pressione e di temperatura e per la dispersione degli elementi volatili, il resto del ... Leggi Tutto
TAGS: DIORITE ORBICOLARE – DIAGRAMMA DI STATO – METALLI ALCALINI – ROCCE EFFUSIVE – ERA SECONDARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERUTTIVE, ROCCE (5)
Mostra Tutti

CRIMILDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una delle principali figure femminili della leggenda eroica germanica. Nella prima parte del Nibelungenlied, che comincia col sogno di Crimilde, essa è sorella di Gunther, re dei Burgundî, e viene [...] al fatto storico, che fu probabilmente il seme della leggenda: la morte, cioè, di Attila, avvenuta nel 453 per un trabocco di sangue durante la notte nuziale accanto alla sposa Hildico; nel quale avvenimento la fantasia popolare non tardò a ravvisare ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PADERBORN – TEODORICO – BURGUNDÎ – TRABOCCO

Tra Oriente e Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] cui il nostro trabucco. Capace di scagliare una pietra del peso di 100 kg a oltre 300 metri di distanza, il trabocco si diffonde rapidamente venendo preferito a ogni altro tipo di macchina da lancio a torsione o a tensione come catapulte e balliste ... Leggi Tutto

ETNA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] coincidente con quella dell'eruzione del 1911. Tra le quote 2500 e 2000, per un tratto di circa 3 km., ebbero luogo i primi trabocchi di lava; ma in seguito la bocca effusiva si mantenne sul fianco N. del M. Ponte di Ferro. Il tratto più alto della ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ERA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – VALLE DEL BOVE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Accanto alle tecniche tradizionali, registrate attraverso l'abituale saccheggio e riformulazione dei disegni del Taccola (trabocchi, carri, sfondacarene, balistae, scale da assedio, ecc.), egli presta attenzione alle armi da fuoco, soffermandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] 1168 i Fiorentini ebbero due mangani chiamati l'Asino e il Falcone e nel 1249 gli Orvietani ebbero il trabocco Vattelane (pare dal dialettale "Vattilà", cioè "dal nemico"). Delle bombarde, colubrine e spingarde taluna ebbe nome dalle persone della ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] di Borda equazioni che consentissero di calcolare le perdite di rendimento, causate dalla forza centrifuga e dal trabocco delle cassette. Altri ingegneri preferirono adottare un approccio molto più semplice e diretto, basato sull'introduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

BUCCHIA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCHIA, Gustavo DD'Alessio Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] -734) e Come si debba regolare il franco,vale a dire la prevalenza degli argini di un fiume per prevenire il trabocco di future piene ingrossate dalla soppressione di estesi bacini di espansione (Udine 1884). Nel primo lavoro esaminò le prescrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – SPINTA DELLE TERRE – LAGUNA DI VENEZIA – PIETRO PALEOCAPA – MONTI LESSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] in Bonifacio VIII l'intruso, introdottosi nella chiesa di Cristo con l'inganno e con la violenza. L'ira del pontefice traboccò, quando il 3 maggio del 1297 Stefano C., fratello del cardinal Pietro, postosi in agguato con i suoi satelliti nella via ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – ORDINE DEI PREDICATORI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (4)
Mostra Tutti

tintura

Enciclopedia on line

Farmaceutica Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] tessuti delicati. In fig. 2 è riportato lo schema di un overflow per articoli serici, in cui a indica la tramoggia di trabocco (overflow) per il trascinamento del tessuto, b l’aspo e c lo scambiatore di calore per il riscaldamento del bagno. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FIBRE POLIAMMIDICHE – POLIPROPILENICHE – PORPORA DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tintura (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
trabócco¹
trabocco1 trabócco1 s. m. [der. di traboccare1] (pl. -chi). – 1. L’azione, il fatto di traboccare: t. di sangue, meno com. che sbocco di sangue; o di riversarsi: per tutta la città era un’eruzione vulcanica, un t. di gente dalle case e dalle...
trabócco²
trabocco2 trabócco2 (o trabucco) s. m. [dal provenz. trabuc, der. di trabucar «riversare, far cadere dall’alto»] (pl. -chi). – Antica macchina da guerra simile a una grossa balista, in uso dal medioevo fino al 15° secolo, destinata a lanciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali