• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Arti visive [142]
Biografie [127]
Archeologia [56]
Storia [53]
Temi generali [49]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Diritto [42]
Matematica [35]
Filosofia [36]

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] rapidità, in quanto ogni nuovo cambiamento della matrice sinaptica tende a cancellare la traccia del passaggio degli stimoli precedenti. Per capire come ciò possa accadere consideriamo il caso estremo di una rete con sinapsi binarie. Nel momento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

CASTIGLIONE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Baldassarre Claudio Mutini Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga. Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] quattro notti del Cortegiano costituiscono in definitiva una matrice discorsiva che l'alba del quinto giorno, Molière e allo Shakespeare, poniamo, di Much Ado about Nothing - in cui lo scrittore traccia una rapida estetica del comico, legittimando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIULIANO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] Questo tipo di residui può spiegare perché la supernova vicina più recente, SN1987a, ancora non riveli alcuna traccia di stella a ghiaccio, che è osservata da una matrice di tubi fotomoltiplicatori. Un prototipo di rivelatore a ghiaccio, AMANDA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

CROCIATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIATI J. Folda L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] (Benvenisti, 1970; Pringle, 1993a).Le tracce di una cappella annessa ad ambienti di servizio ad ῾Allar al-Sufla in una matrice tedesca nell'inserimento di scene con la Vita di Cristo direttamente nel testo dei Salmi. La raffinatezza dello stile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – COSTANTINO IX MONOMACO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATI (1)
Mostra Tutti

Jazz

Enciclopedia del Novecento (1978)

Jazz DDiego Carpitella di Diego Carpitella Jazz sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia. 1. Problemi [...] sinuoso e delicato, con una sonorità filtrata dalla quale sparisce ogni traccia di vibrato e pur conservando alcune suoi tratti stilistici una matrice africana, si è andato configurando come afroamericano per un insieme di tratti musicali ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – SETTIMA DI DOMINANTE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – MUSICA AFROAMERICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jazz (8)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] forse di mano di Neroccio Landi. Perso ogni atteggiamento astrattamente stereotipato, la Madonna, che risale piuttosto a una matrice con tracce di lumeggiature dorate e di azzurrite e rappresentano la Natività della Vergine e la Natività di Cristo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti

Televisione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Televisione Marino Livolsi di Marino Livolsi Televisione sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] timore che spinge i suoi primi dirigenti, di matrice cattolica, a sposare la linea del servizio una relazione comunicativa diretta. L'effetto di verità che ne deriva esercita una forte influenza sull'articolazione dei generi televisivi, tracciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE – TRANSIZIONE AL DIGITALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRITISH FILM INSTITUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] edifici minori sparsi sul territorio, partecipi di una koinè architettonica di matrice lombarda, le grandi fabbriche della fine verso la Bormida si rinviene traccia di questo gusto narrativo e cortese nella sala capitolare di S. Francesco a Cassine ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] soprattutto per il gusto cromatico, un fenomeno di matrice essenzialmente romana che ebbe una fortuna così duratura nel tempo da varcare più antichi edifici palaziali di Kūfa (670) e di Wāsiṭ (703-704), non v'è traccia di p. riconducibili alla grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

Globalizzazione e regionalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Boris Biancheri Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] differenza che traccia una distanza sostanziale tra le due esperienze è invece rappresentata dal minor grado di omogeneità degli stessa matrice ‘moderna’ e dalla medesima aspirazione all’universalità – hanno avuto non solo una diffusione globale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione e regionalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 75
Vocabolario
tràccia
traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali