• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [915]
Archeologia [210]
Storia [224]
Arti visive [187]
Biografie [133]
Europa [64]
Geografia [48]
Religioni [54]
Storia antica [48]
Letteratura [39]
Storia delle religioni [23]

Kacarov, Gavril Iliev

Enciclopedia on line

Archeologo e storico dell'antichità bulgaro (n. Koprivštica 1874 - m. 1958); prof. di storia classica e orientale nell'univ. di Sofia (1910-43), direttore dell'Istituto archeologico bulgaro (1940-47). [...] Si è occupato prevalentemente della storia, della topografia e della religione dell'antica Tracia: Beiträge zur Kulturgeschichte der Thraker (1916); Die Denkmäler des thrakischen Reitergottes in Bulgarien (1938). Di interesse più generale sono altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

TROESMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis) R. Vulpe Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano. Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] momento due località vicine, soltanto a qualche centinaia di metri l'una dall'altra: da un lato il vecchio centro già traco-getico, con il suo territorio rurale, dall'altro le canabae. La situazione è chiaramente attestata in un'epigrafe, ultimamente ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] Della prima cinta racchiudente tre colline restano tratti in opera poligonale, anteriori al IV sec. a. C. attribuibili ai Traci, tratti in apparato pseudoisodomico macedone (iv-iii sec.), e in opus coementicium e mixtum tardo-romano e bizantino; una ... Leggi Tutto

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] di questa antica città marittima, trasformata in colonia greca dorica verso il 510 a. C., una delle più fiorenti città pontiche della Tracia fra il V e il II sec. a. C., che conobbe un periodo di splendore anche in epoca paleocristiana nel V sec ... Leggi Tutto

FLACCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta) M. Floriani Squarciapino Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] prima del 379. Morì mentre si curava in una stazione termale di Tracia. Il suo corpo fu traslato a Costantinopoli. Si sa dell'esistenza di una sua statua nella sala delle adunanze del senato in Costantinopoli (Themist., Or., xix, 228 b) e di un'altra ... Leggi Tutto

POLYDOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDOROS (Πολύδωρος) F. Coarelli 1°. - Figlio di Priamo e di Laothoe (o di Ecuba). Secondo la tradizione omerica (Il., xx, 407 ss.; xxi, 88 ss.; xxii, 46 ss.) sarebbe stato ucciso da Achille. Altre [...] versioni più tarde del mito affermano che sarebbe stato ucciso dal re di Tracia Polimestore, cui Priamo lo aveva affidato. Quest'ultima tradizione, in due diverse varianti, è quella seguita da Virgilio (Aen., iii, 40 ss.) e da Ovidio (Metam., xiii, ... Leggi Tutto

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (v. vol. vii, p. 207) T. Ivanov Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis. I reperti [...] o Sardi, sorse intorno a sorgenti di acque termali tuttora sfruttate; fu una delle città più importanti della Tracia e, secondo Aureliano, la città principale della provincia della Dacia mediterranea. S. raggiunge il suo massimo sviluppo economico ... Leggi Tutto

VALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIA (Galeria Valeria) M. Floriani Squarciapino Figlia di Diocleziano (v.), moglie di Galerio (v.), alla morte di questi (311) vaga per circa due anni con la madre, perseguitata da Licinio e Massimino [...] (v. tetrarchi), sinché è decapitata per loro ordine. Le monete coniate dal 308 al 311 in zecche della Siria, della Tracia e dell'Egitto non solo variano nello stile dell'incisione, talora duro e incisivo, talaltra più morbido e plastico, ma anche ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] oggi, appunto, Turchia europea, anche Bisanzio-Costantinopoli-Istanbul, che però in età imperiale, dopo aver fatto parte del Chersoneso Tracio, fu assegnata alla Bitinia. Noricum Quando, all’inizio del II sec. a.C., gruppi consistenti di Celti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CONZE, Alexander

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONZE, Alexander E. Lissi Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] . Nel 1858, tre anni dopo aver conseguito la laurea, visitò la Grecia (rivolgendo particolare attenzione alle isole del Mar della Tracia) e due anni dopo fu nuovamente in Grecia e quindi in Italia in compagnia di Adolfo Michaelis. Il resoconto dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac²
trac2 trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali