• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione

Atlante (2025)

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] e, soprattutto, de I promessi sposi.È noto che il rapporto tra Manzoni e il teatro cominciò con la stesura delle tragedie Il conte di Carmagnola (1820) e Adelchi (1822), alle quali si sarebbe dovuto aggiungere, poi, un terzo dramma, ovvero Spartaco ... Leggi Tutto

Mediterraneo, il dramma dei migranti: oltre 2200 morti e dispersi nel 2024 secondo l’Unicef

Atlante (2025)

Mediterraneo, il dramma dei migranti: oltre 2200 morti e dispersi nel 2024 secondo l’Unicef Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] e le difficoltà del nostro tempo. Finché le cause profonde della migrazione non verranno affrontate, le tragedie continueranno a ripetersi.Immagine: Imbarcazione di migranti nel Mediterraneo (2013). Crediti: Commander, U.S. Naval Forces ... Leggi Tutto

I paesi invisibili, di Anna Rizzo

Atlante (2024)

I paesi invisibili, di Anna Rizzo Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] Il suo è un resoconto puntuale di queste realtà ai margini, solitamente visibili sulle mappe solo se al centro di ricorrenti tragedie (o per le conseguenze di un terremoto o per i danni successivi ai cambiamenti climatici) o di progetti di un turismo ... Leggi Tutto

L’Italia nuova che ripartì dalla Puglia

Atlante (2024)

L’Italia nuova che ripartì dalla Puglia «I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] da tante tragedie, con un’Italia spaccata dalla guerra civile e occupata dalle truppe alleate, con il re e la sua corte confinati a Brindisi dopo aver abbandonato in tutta fretta i palazzi di Roma. Eppure chi enunciò quelle frasi, Benedetto Croce, ... Leggi Tutto

Festa della Repubblica, le radici del domani

Atlante (2024)

Festa della Repubblica, le radici del domani Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] del 2 giugno celebra la nascita della Repubblica democratica attraverso la volontà finalmente libera del popolo italiano, dopo le tragedie della dittatura e della guerra.Il 2 giugno 1946 le italiane e gli italiani scelsero la forma istituzionale che ... Leggi Tutto

Il mondo dello zucchero, di Ulbe Bosma

Atlante (2024)

<i>Il mondo dello zucchero</i>, di Ulbe Bosma Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] deforestazione di Cuba nel giro di pochi decenni è un caso particolarmente eclatante, ma non unico) nonché di un serie di tragedie umane tali da far impallidire persino le storie di beni di consumo – come il cotone – ai quali si è soliti associare ... Leggi Tutto

Politici americani nel mirino: storie di attentati e sopravvivenza

Atlante (2024)

Politici americani nel mirino: storie di attentati e sopravvivenza L’attentato ai danni di Donald Trump durante un comizio in Pennsylvania ha scosso e sconvolto l’opinione pubblica. Tuttavia, nella speranza che possa essere l’ultima volta, di certo non è stata la prima. [...] negli anni in cui la Guerra Fredda è al suo zenit e il Paese è attraversato da forti contestazioni sociali.Le tragedie per la famiglia Kennedy non finiscono e la famiglia subisce un’ulteriore perdita quando nel 1968, il fratello minore di John ... Leggi Tutto

Iran: esplosione in una miniera di carbone, 51 morti e 22 intrappolati

Atlante (2024)

Una fuga di gas metano sarebbe all’origine di una violentissima esplosione avvenuta sabato notte in una miniera di carbone a Tabas, nell’Iran orientale. Il bilancio finora è di 51 morti e una ventina di [...] creando un'apertura nel tunnel, dove è stata rilevata un'alta concentrazione di gas.Il Paese non è nuovo alle tragedie avvenute in miniera. Nel 2017, un'altra esplosione in una miniera di carbone causò 42 vittime, mentre eventi precedenti, avvenuti ... Leggi Tutto

Mattarella e Steinmeier a Marzabotto per ricordare gli 80 anni dalla strage

Atlante (2024)

In occasione dell'80° anniversario della strage nazista del Monte Sole, centinaia di delegazioni si sono radunate a Marzabotto per commemorare le 770 vittime, tra cui donne, bambini e anziani, uccise tra [...] , nel suo discorso, ha ricordato l'importanza della memoria e della responsabilità collettiva per evitare che simili tragedie si ripetano. Ha ringraziato Steinmeier per la sua presenza, simbolo di riconciliazione tra Italia e Germania, sottolineando ... Leggi Tutto

Si è aperto ieri il Forum Ambrosetti, tra gli ospiti: Mattarella, Orban e Zelensky

Atlante (2024)

Sergio Mattarella ha aperto ieri il Forum Ambrosetti a Cernobbio. Il Presidente della Repubblica ha focalizzato il suo intervento sul debito pubblico italiano, rassicurando i creditori sulla stabilità [...] ha poi espresso preoccupazione per il clima politico che si respira in Europa: «No a spinte nostalgiche, portano tragedie».In mattinata sono intervenuti anche il Presidente dell’Azerbaijan Aliyev, dichiarando la sua soddisfazione per i rapporti con l ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Polyeucte martyr, tragédie chrétienne
Polyeucte martyr, tragédie chrétienne Tragedia (1640) del poeta tragico francese P. Corneille (1606-1684), che deriva il nome dal martire Polieucto, alla cui figura l’opera è ispirata. La vicenda ha luogo nell’Armenia dell’imperatore Decio,...
Alfièri, Vittorio
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali