• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [5]
Biologia [5]
Biochimica [3]
Medicina [2]
Fisiologia umana [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

transaminazione

Enciclopedia on line

transaminazione In biochimica, reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi (glutammico, aspartico ecc.) si trasferisce in un α-chetoacido (piruvico, ossalacetico ecc.), con [...] formazione di un nuovo amminoacido e di un nuovo chetoacido. Gli organismi animali, grazie alle reazioni di t., sono in grado di sintetizzare, partendo da prodotti del metabolismo glucidico, gli amminoacidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDO PIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transaminazione (1)
Mostra Tutti

alanina

Enciclopedia on line

Amminoacido (acido α-amminopropionico) di formula CH3−CH (NH2)−COOH. Ruota a destra il piano della luce polarizzata. È stata isolata nella forma levogira (come avviene per quasi tutti gli amminoacidi); [...] cui viene estratto per idrolisi acida. È un amminoacido non essenziale; viene facilmente sintetizzata nell’organismo soprattutto per transaminazione a partire dall’acido piruvico. È anche uno degli amminoacidi liberi più abbondanti nei tessuti e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO PANTOTENICO – TRANSAMINAZIONE – ACIDO PIRUVICO – AMMINOACIDO – COENZIMA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alanina (1)
Mostra Tutti

ciclo dell'urea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’urea Anna Atlante Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] , per deamminazione ossidativa del glutammato e dall’aspartato. È da notare che nelle reazioni di transaminazione gli amminoacidi trasferiscono i gruppi amminici a 2-chetoglutarato e ossalacetato, formando rispettivamente glutammato e aspartato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO METABOLICO – TRANSAMINAZIONE – CARBAMILFOSFATO – GRUPPI AMMINICI – OSSALACETATO

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] sono le amminoacidi-deidrogenasi. Nel caso degli acidi aspartico e glutamico si ha il trasferimento del gruppo aminico (transaminazione) ad un chetoacido, secondo una reazione che può costituire una via generale di sintesi degli amminoacidi, con l ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – CHIMICA BIOLOGICA – CIRROSI EPATICA – GRUPPO METILICO – SPETTROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

ciclo delle purine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo delle purine Anna Atlante Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti: (a) AMP+H2O→IMP+NH3; (b) IMP+GTP+aspartato→adenilsuccinato+GDP+Pi; (c) [...] metaboliti è mediato da carrier mitocondriali. Funzioni del ciclo sono: (a) liberazione di ammoniaca dagli amminoacidi (dopo transaminazione e formazione di aspartato); (b) regolazione dei livelli degli intermedi del ciclo di Krebs; (c) utilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] dell'enzima labilizza selettivamente i legami a, b o c rendendo così possibili vari tipi di trasformazione. Nella transaminazione (v. schema 2) il coenzima funziona da trasportatore di ammino-gruppo fra un amminoacido e un chetoacido e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
transaminazióne
transaminazione transaminazióne s. f. [comp. di trans- e aminazione]. – In biochimica, reazione di tipo enzimatico, reversibile, mediante la quale il gruppo aminico −NH2 di alcuni aminoacidi (glutamico, aspartico, ecc.) passa su di un alfa-chetoacido...
chetoglutàrico
chetoglutarico chetoglutàrico agg. [comp. di cheto-2 e (acido) glutarico] (pl. m. -ci). – Acido ch.: composto organico, chetoacido bicarbossilico a cinque atomi di carbonio, molto importante dal punto di vista biologico in quanto interviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali