Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) Polo museale del Trentino, fondato nel 1987 come ente autonomo della Provincia autonoma di Trento con sede nel Palazzo delle Albere (Trento), [...] l’evoluzione artistica dall’Ottocento a epoca contemporanea, documentando movimenti artistici quali il futurismo, l’arte povera, la transavanguardia e le più recenti correnti. Oltre all'attività espositiva, il Mart è un centro di ricerca, di studio ...
Leggi Tutto
Movimento espressivo emerso negli USA all'inizio degli anni Settanta del 20° sec. con la realizzazione di figurazioni e scritte nello stile del fumetto e della pubblicità, eseguite con vernici spray nelle [...] Rotterdam), che ne hanno consacrato i principali esponenti (K. Haring, J.-M. Basquiat), il graffitismo è entrato ufficialmente nella scena artistica internazionale, collegandosi per certi aspetti al neoespressionismo e alla transavanguardia europei. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ., o nelle parallele esperienze di L. Ontani), dall’altra, all’insegna di un selvaggio neoespressionismo, nella cosiddetta arte della transavanguardia (S. Chia, F. Clemente, E. Cucchi, M. Paladino, N. De Maria), i cui protagonisti proseguono poi con ...
Leggi Tutto
Longobardi, Nino
Longobardi, Nino. – Artista (n. Napoli 1953). Autodidatta, ha avuto fondamentale importanza per la sua formazione il sodalizio artistico con il critico e gallerista napoletano Lucio [...] : nel 1982 partecipa a Italian art now: an American perspective, al Guggenheim di New York, e ad Avanguardia e Transavanguardia alle Mura Aureliane a Roma. Seguono numerose esposizioni in Italia e all’estero. Nell’ambito delle Stazioni d’arte di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , a. comportamentale, a. concettuale, new dada, body art, pop art, op art, minimal art, a. povera, postavanguardia, transavanguardia, neomanierismo, ecc.
Una tendenza di grande interesse (evidenziata da R. Longhi e ripresa da R. Assunto) è costituita ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] raffinato mercante triestino con galleria a New York, L. Castelli, alla quale seguiranno, si è detto, Arte povera e Transavanguardia; i critici che hanno appoggiato queste correnti sono diversi, spesso diversi anche da paese a paese pur in presenza ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] arte ungherese degli anni Ottanta.
Agli inizi del decennio Ottanta compare l'''immagine nuova'', fenomeno definito in Italia ''transavanguardia'', in Germania heftige Malerei, in Inghilterra new spirit, in francia figuration libre, e che in U., sulle ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] più famosa piazza del Nord Italia doveva ospitare una suggestiva installazione di Mimmo Paladino, protagonista di spicco della transavanguardia: la Montagna di sale. L’installazione, apparentata con l’arte povera e con la land art, consisteva in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] e invasa da altri linguaggi (film, fotografia, fumetti, musica rock, mass media, fantascienza) si inaugura con la Transavanguardia, ufficializzata nel 1976 a Salerno da una rassegna a essa dedicata da Giuseppe Bartolucci. Sono protagonisti: Simone ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] ed europeo a quella data. Schifano, d’altro canto, condivise a lungo, con alcuni degli artisti della cosiddetta Transavanguardia, la collaborazione con il gallerista modenese Emilio Mazzoli, ma anche l’attenzione del critico ‘ufficiale’ di quel ...
Leggi Tutto
transavanguardia
transavanguàrdia s. f. [comp. di trans- e avanguardia]. – Termine col quale, nella critica d’arte, viene indicata la corrente pittorica che, a partire dagli anni ’70 del Novecento, si è proposta di superare il movimento moderno...